• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Credito più facile agli armatori: diminuisce l’onere per le banche
NAVE

Credito più facile agli armatori: diminuisce l’onere per le banche

Confitarma soddisfatta del risultato

S.B.
28 Giugno 2023
  • confitarma
  • copiato!

A darne la notizia è stata Confitarma. La Confederazione degli armatori, infatti, si è battuta per vent’anni per migliorare le condizioni creditizie da parte delle banche agli armatori che, da parte loro, forniscono una garanzia fondamentale, cioè le proprie navi.

Ora il Trilogo, cioè Consiglio, Commissione e Parlamento europeo in riunione informale, ha approvato ai fini del nuovo Regolamento di Basilea, il cosiddetto Basilea III Plus, una nuova formulazione dell’articolo 495.

Saranno infatti ridotti gli oneri di copertura a carico delle banche. L’esempio più semplice è quello numerico. Finora per 100 euro di prestito le banche dovevano impegnarne 8 a copertura, ora, invece, dal momento dell’approvazione del regolamento, a fronte di 100 euro di prestito per le banche basterà metterne a copertura 6, 4.

Il miglioramento non è da poco e sarà in vigore fino al 2032, ma tra il 2030, che era la scadenza temporale inizialmente prevista, e il 2032, sarà possibile una nuova valutazione dell’EBA , l’Autorità Bancaria europea.

“Questo risultato è frutto di un lungo lavoro impostato da Confitarma circa venti anni fa” – ha commentato il Presidente Mario Mattioli–“con l’introduzione del Regolamento di Basilea I e II e che ha portato al riconoscimento della opportuna classificazione di rischio per il credito shipping, valutando in maniera corretta il contenuto di mitigazione assicurato dalla garanzia sottostante (nave). L’iniziativa della Confederazione si è riflessa nella parallela attività svolta a livello di ECSA da parte della stessa facilitando la convergenza degli interessi di tutti i Paesi e membri associati. Particolarmente fattivo è stato anche il contributo di ABI e di Confindustria, nonché la costante attività politica e tecnica svolta dal gabinetto dello Shadow Rapporteur On. Marco Zanni, che ringrazio”.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porti italiani più tutelati con l’emendamento al DL Infrastrutture
PORTI
Porti italiani più tutelati con l’emendamento al DL Infrastrutture
Adottate misure importanti per i lavoratori e per la continuità operativa delle infrastrutture portuali
8 Luglio 2025
  • porti
  • dl infrastrutture
  • mit
  • navigazione
  • transhipment
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • trasporto marittimo
  • economia marittima
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Salerno
  • container
  • trasporto marittimo
  • export
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
4 Luglio 2025
  • porti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
  • mit
  • porto di Augusta
  • porto di Taranto
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata