• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Confitarma: il Brasile locomotiva dell’economia mondiale
NAVE

Confitarma: il Brasile locomotiva dell’economia mondiale

Redazione T-I
29 Ottobre 2010
  • confitarma
  • copiato!

“Il Brasile, sotto la presidenza di Lula, ha conosciuto un tasso di crescita medio superiore al 4% annuo, e sta dimostrando di saper coniugare una rigogliosa crescita economica con le necessarie riforme sociali. Questo è quindi il momento del Brasile, che sta investendo molto, soprattutto in infrastrutture”. Lo ha annunciato Valeria Novella, presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, nel corso del convegno dal titolo ‘L’economia brasiliana scala la classifica mondiale. Riflessi sui servizi di trasporto marittimo’ svoltosi a Capri. Il Brasile, aggiunge il presidente di Confitarma Paolo D’Amico, sta vivendo una crescita economica che va di pari passo con una riforma sociale e democratica, tutti segnali di un notevole salto di qualità.
Tra i partner commerciali di questo Paese, oggi l’Italia si pone al sesto posto ed è al decimo tra i principali Paesi investitori, ma la maggior parte delle imprese italiane hanno difficoltà a farsi conoscere ed apprezzare in Brasile a causa delle loro dimensioni medio-piccole. Riguardo alle infrastrutture brasiliane poi, c’è ancora molto da fare, specie per le reti di trasporto, troppo orientate alla strada nonostante le dimensioni e la presenza di grandi fiumi che dovrebbero far pendere la bilancia verso il trasporto marittimo-fluviale e ferroviario.  
Ricardo Albuquerque Araújo, intervenuto in rappresentanza della Petrobras ha illustrato i programmi di estrazione petrolifera presenti e futuri di questo colosso dell’energia soffermandosi in particolare sull’ambizioso programma chiamato pre-salt, entrato oggi stesso nella fase operativa con la prima produzione di barili di petrolio. Si tratta di un ambizioso progetto per estrarre il petrolio che si trova al di sotto di uno strato sottomarino di sale spesso 2 chilometri. I giacimenti che si trovano quindi a maggiori profondità di quelli attuali sovrastanti consentiranno a Petrobras di accrescere notevolmente la propria capacità estrattiva con in più il vantaggio di avere il petrolio a casa propria.
Per quanto riguarda la produzione ed esportazione di materie prime da parte del Brasile, mentre la produzione di minerali di ferro e carbone vanta numeri significativi in costante crescita, sul fronte delle esportazioni verso il mercato cinese il trasporto risente della competizione delle produzioni australiane. Ciò sta recentemente determinando l’interesse nell’utilizzo di navi di grandi dimensioni in grado di ridurre il costo del trasporto creando maggiori difficoltà agli armatori indipendenti con navi di minore tonnellaggio. Per quanto riguarda l’export di prodotti agricoli, soia e grano in primis, le opportunità per gli armatori sono forse più interessanti grazie all’allungamento delle rotte, l’aumento dei volumi e il ritorno delle navi in zavorra tutti fattori che comportano una maggiore richiesta di tonnellaggio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
15 Luglio 2025
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • edoardo rixi
  • porti
  • logistica portuale
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
PORTI
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
 L'elettrificazione delle banchine consentirà di ridurre l'inquinamento delle navi ormeggiate
15 Luglio 2025
  • porto di pozzallo
  • cold ironing
  • elettrificazione
  • innovazione tecnologica
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • porti
  • Pnrr
  • mit
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata