• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Venezia: crescita merci a doppia cifra nel primo semestre 2022
PORTI

Porto di Venezia: crescita merci a doppia cifra nel primo semestre 2022

Redazione T-I
2 Agosto 2022
  • porto di venezia
  • copiato!

Il porto di Venezia dimostra la capacità di andare oltre l’emergenza Covid e di riuscire a reagire ai cambiamenti repentini dello scenario internazionale, ridefinendo tempestivamente e in modo efficace gli snodi delle catene logistiche.

Questa la fotografia che emerge dai dati relativi alla movimentazione di merci nel primo semestre dell’anno, che conferma la ripresa del sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Il primo semestre di traffici nel porto di Venezia si chiude con +10,5% di tonnellate movimentate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e con un numero di toccate che si attesta sulle 1.350 (+11,8%).

“I dati del primo semestre – sottolinea il presidente dell’AdSP del Mare Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio – fotografano un sistema portuale che resiste alle ricadute negative di una lunga crisi pandemica ed è in grado di reagire con forza e tempestività alle turbolenze internazionali che mettono a rischio traffici fondamentali per il funzionamento del tessuto industriale italiano, per il quale lo scalo lagunare svolge funzioni di hub per l’approvvigionamento di materie prime e per l’esportazione dei prodotti finiti”.

 

Rinfuse solide in crescita, stabili le rinfuse liquide

Colpisce, in particolare, la crescita del 25% delle rinfuse solide, che comprendono cereali e prodotti alimentari per l’allevamento e per l’alimentazione umana e materiali minerali e metallurgici, ambiti fortemente interessati dal conflitto russo-ucraino, sui quali – spiega l’AdSP – la comunità portuale veneziana è intervenuta, individuando percorsi alternativi – limitando le perdite o addirittura incrementando i volumi – per salvaguardare approvvigionamenti essenziali per l’economia regionale e nazionale.

Sostanzialmente stabili le rinfuse liquide, che registrano un +1,2%, dove il calo dei prodotti petroliferi dovuto alla transizione energetica in corso è ampiamente soppiantato dalla movimentazione di altri prodotti più sostenibili.

In crescita il general cargo (+8,9%), con un buon risultato sul fronte Ro-Ro (+13,6%), e i teu relativi al traffico container che raggiungono un valore di 29.110 (+13,4%) e trasbordi pari a zero.

 

In crescita anche il traffico passeggeri

Tra gennaio e giugno 2022 sono transitati per il porto di Venezia 121.269 passeggeri, di cui 77.944 crocieristi la gran parte dei quali (66.637) ha fruito dei servizi di compagnie che utilizzano lo scalo veneziano come home port. Un dato rilevante – sottolinea ancora l’AdSP stante la situazione determinatasi a seguito del decreto dell’agosto 2021 che stabilito il blocco dell’accesso alle navi da crociera nella Laguna –.

Anche il porto di Chioggia si è aperto nel 2022 al traffico passeggeri, registrando in questi mesi 3.084 presenze. Sul fronte merci, lo scalo clodiense risente della congiuntura internazionale e chiude con un -27% sulle tonnellate movimentate nel primo semestre, dato che risulta mitigato osservando la tendenza degli ultimi dodici mesi che riduce le perdite al -7,1% nel periodo luglio-giugno. Tiene in particolare il settore delle rinfuse liquide (+10% nel primo trimestre).

“Continua anche il lavoro della Struttura commissariale e dell’Autorità per ridefinire l’assetto della ricettività crocieristica del sistema portuale lagunare in chiave di sostenibilità e in ottemperanza alle direttive governative, anche attraverso l’ampliamento della disponibilità di approdi diffusi alternativi – spiega il presidente Di Blasio –. Oltre alla ripresa del traffico passeggeri a Venezia, si osservano i primi frutti del progetto di riposizionamento e valorizzazione del porto di Chioggia come destinazione crocieristica e parte integrante della programmazione futura delle compagnie”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata