• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Salerno: continua a luglio la contrazione del traffico merci
PORTI

Porto di Salerno: continua a luglio la contrazione del traffico merci

Redazione T-I
28 Ottobre 2022
  • porto di salerno
  • copiato!

Dopo la brusca frenata che ha caratterizzato il primo semestre dell’anno, i traffici marittimi nel porto di Salerno continuano a registrare numeri negativi.

I dati dell’ultimo Bollettino Statistico divulgato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale certificano che nel mese di luglio le unità rotabili, pur confermandosi l’attività prevalente del Porto di Salerno con il 60% del tonnellaggio complessivo, hanno registrato una netta flessione: lo scalo ha movimentato infatti 679.121 unità rotabili, che significano -12,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Una flessione ancora maggiore ha interessato il traffico contenitori: sempre a luglio, sono stati movimentati 321.550 teu, con un calo del 25,3% rispetto al 2021.

La flessione è ancora più significativa se inquadrata nei dati dei primi 7 mesi del 2022. Da gennaio a luglio il porto di Salerno ha perso il 14,8% in termini di traffico marittimo merci, percentuale, che corrisponde a 1.338.634 tra container e unità rotabili.

“Di fronte a questi dati – commenta Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET – vogliamo sottolineare che il porto di Salerno resta uno scalo profondamente vocato all’intermodalità marittima e ai traffici ro-ro, dove le unità rotabili rappresentano tuttora il 60% del tonnellaggio complessivo. Il suo sviluppo è garanzia di crescita, benessere e occupazione: per questo deve tornare ad avere un ruolo centrale per la nostra provincia e per tutto il Mezzogiorno”.

A proposito di sviluppo del Mezzogiorno, De Rosa ha manifestato l’apprezzamento di SMET per la nascita del Ministero del Mare e del Sud, affidato a Nello Musumeci: “Auspichiamo – ha dichiarato – che il nuovo Ministero valorizzi al meglio questa risorsa naturale irrinunciabile, che rappresenta un’opportunità straordinaria per l’intero paese e in particolare per le regioni del Sud”.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata