• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna: continua il trend positivo del traffico a gennaio
PORTI

Porto di Ravenna: continua il trend positivo del traffico a gennaio

Redazione T-I
4 Marzo 2022
  • porto di ravenna
  • copiato!

Nel mese di gennaio 2022 il Porto di Ravenna ha registrato una movimentazione complessiva di 2.187.792 ton, in crescita del 14,2% rispetto a gennaio 2021 e del 14,9% rispetto gennaio 2019, a dimostrazione del consolidamento dei traffici col definitivo superamento dei volumi ante pandemia già delineatosi alla fine del 2021.

Gli sbarchi e gli imbarchi sono stati, rispettivamente, pari a 1.941.421 ton (+19,78% sul 2021 e +16,28% sul 2019) e a 246.371 ton (-16,33% sul 2021 e +5,44% sul 2019).

Le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate), con una movimentazione pari a 1.833.018 ton, sono cresciute del 18,1% (280.331 ton in più), superando del 14% anche i volumi di gennaio 2019.

I prodotti liquidi – con una movimentazione pari a 354.774 ton – nel mese di gennaio sono calati del 2,2% rispetto a gennaio 2021, ma sono comunque superiori del 20% rispetto ai volumi di gennaio 2019.

Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 518.708 ton di merce, ha registrato nel mese di gennaio 2022 un sostenuto aumento, pari al 71,6% (oltre 216mila ton in più) rispetto a gennaio 2021, con volumi superiori del 48,1% anche a quelli di gennaio 2019.

Analizzando l’andamento delle singole merceologie, si segnala il recupero della movimentazione delle farine, in aumento del 51,2% rispetto a gennaio 2021 – e con volumi superiori del 62% rispetto a quelli di gennaio 2019 – ma soprattutto la ripresa dei cereali, grazie all’arrivo di oltre 224mila ton, contro le 9mila del gennaio 2021 (+2.399,4%) e le 155mila ton del gennaio 2019 (+44,6%). Di queste, oltre 125mila ton sono rappresentate da mais proveniente dai porti ucraini di Odessa e Nikolayev.

 

Tendenza molto positiva per i materiali da costruzione e metallurgici

Continua il trend eccezionalmente positivo nel porto di Ravenna dei materiali da costruzione che, nel mese di gennaio 2022, con 388.467 ton movimentate, sono in crescita del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2021 e hanno superato del 11% anche i livelli del 2019; di questi, circa 345mila ton (l’8,7% in più rispetto a gennaio 2021 e il 9% in più rispetto a gennaio 2019) riguardano le materie prime per le ceramiche del Distretto di Sassuolo.

Molto buono anche l’andamento dei prodotti metallurgici, con 583.232 ton, in crescita del 22,2% rispetto a gennaio 2021 oltre che del 17,2% rispetto a gennaio 2019.

In calo, dopo un lungo periodo di crescita, i volumi dei concimi (-21,12% rispetto al 2021), con 134.747 ton, che restano comunque superiori del 10,8% rispetto a gennaio 2019.

I contenitori, pari a 14.888 teu, sono in calo sia rispetto al 2021 (-5,7%) sia (-10,1%) rispetto ai teu del 2019. I teu pieni sono stati 11.854 (il 79,6% del totale), in crescita del 4,1% rispetto al 2021, ma ancora inferiori (-10,1%) rispetto a quelli di gennaio 2019.

Nel mese di gennaio 2022 trailer e rotabili hanno fatto registrare complessivamente 6.627 pezzi movimentati (+3,5% rispetto allo stesso mese del 2021 e +8,4% rispetto a gennaio 2019) e, in termini di merce movimentata (114.790 ton) un aumento del 3% rispetto a gennaio 2021, anche se ancora inferiore dell’11,2% rispetto a gennaio 2019.

Molto positivo il risultato per le automotive che, nel mese di gennaio, hanno movimentato 1.129 pezzi, contro i 972 dello scorso anno (+16,2%) e gli 886 del gennaio 2019 (+27,4%).

 

Le prime stime disponibili per il mese di febbraio

Dalle prime stime per il mese di febbraio, a chiusura degli ordinativi del mese, la movimentazione complessiva nel Porto di Ravenna nei primi due mesi delll’anno dovrebbe superare i 4,4 milioni di ton, in crescita di circa il 19% rispetto allo stesso periodo del 2021 e di oltre il 13,5% rispetto ai primi due mesi del 2019.

Tutte le più importanti categorie merceologiche dovrebbero registrare un saldo positivo per tonnellaggio sia rispetto ai primi due mesi del 2021 che a quelli del 2019, fatta eccezione per i concimi (-42% sul 2021 e -32% sul 2019) e i petroliferi (-11% sul 2021, ma +8% sul 2019).

Molto buono, in particolare, il dato degli agroalimentari (+103% rispetto ai primi due mesi del 2021 e oltre il 40% in più rispetto a quelli del 2019), dei chimici (+47% sul 2021 e oltre il 33% in più sul 2019) e dei metallurgici (+36% sul 2021 e quasi il 19% in più sul 2019).

I container dovrebbero chiudere i primi due mesi del 2022 in crescita dello 0,4% per numero di teu e dello 0,9% per ton di merce sullo stesso periodo del 2021.

I trailer dovrebbero, invece, crescere a tutto febbraio 2022, rispetto al 2021, di oltre il 4% in numero di pezzi e di oltre il 9% per quanto riguarda la merce. Il numero di pezzi, inoltre, è superiore di quasi il 13% rispetto al 2019.

Nel solo mese di febbraio 2022 i container hanno registrato un +6% per i teu e un +4,5% per la merce, mentre i trailer un +8% per i pezzi e un +15% per la merce.

 

Possibili ripercussioni negative della guerra Russia-Ucraina

Per quanto riguarda l’escalation delle tensioni sfociate nell’evento bellico tra Russia e Ucraina, per l’Italia e per il Porto di Ravenna entrambi i paesi sono importanti partner commerciali.

Nel 2021, infatti, il traffico del Porto di Ravenna con i paesi del Mar Nero ha raggiunto i 4,3 milioni di ton (il 16% del traffico complessivo del Porto), di cui 3 milioni di ton (circa l’11% del traffico complessivo del Porto) con l’Ucraina e 775mila ton (circa il 3% del traffico complessivo del Porto) con la Russia.

Più in generale, nel 2021 il traffico del Porto di Ravenna da/per i paesi del Mar Nero ha coinvolto 2milioni di tonnellate di materie prime per le ceramiche del Distretto di Sassuolo; 1,3 milioni di ton di prodotti agroalimentari (cereali, oli vegetali, derrate alimentari e mangimi), circa 250mila tonnellate di concimi e circa 140mila tonnellate di combustibili minerali.

 

  • container
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Autotrasporto: incentivi conversione container da gasolio ad elettrico
CAMION
Autotrasporto: incentivi conversione container da gasolio ad elettrico
Contributi fino al 70% delle spese sostenute, emendamento nel Decreto Bollette 2025,
Vado Gateway: via al collegamento settimanale con i porti del West Africa
PORTI
Vado Gateway: via al collegamento settimanale con i porti del West Africa
Previsto per domattina l’approdo della portacontainer MV Rhine Maersk al terminal vadese
Ignazio Messina riceve finanziamento per il rinnovo della flotta
NAVE
Ignazio Messina riceve finanziamento per il rinnovo della flotta
Si tratta di un finanziamento di 50 milioni di dollari con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
PORTI
Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
Biocarburante al posto del diesel ed energia rinnovabile per l'abbattimento delle emissioni C02
La Spezia Container Terminal incontra le delegazioni di Argentina e Repubblica Dominicana
PORTI
La Spezia Container Terminal incontra le delegazioni di Argentina e Repubblica Dominicana
Gli incontri hanno rappresentato una preziosa occasione di dialogo internazionale e di consolidamento delle relazioni strategiche nel settore portuale e…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata