• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Per una settimana Napoli capitale del trasporto marittimo
PORTI

Per una settimana Napoli capitale del trasporto marittimo

Redazione
13 Settembre 2022

Una settimana di eventi, networking, approfondimento e confronto per la comunità marittima sulle novità in ambito shipping, logistica e innovazione tecnologica.

Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 Napoli ospiterà la quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare. Un’opportunità – come sottolineato dal sindaco Gaetano Manfredi, durante la conferenza stampa di presentazione – per esplorare su molteplici fronti le potenzialità di sviluppo che possono scaturire mettendo a reddito la risorsa mare a beneficio di tutto il territorio in termini di vivibilità, turismo, economia e lavoro.

Promossa dal Comune di Napoli e dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale, con il supporto istituzionale della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la manifestazione prevede un calendario di 40 eventi per gli operatori del settore e non, tra cui la 14a edizione di Port&ShippingTech, forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, main conference della manifestazione.

Durante l’evento previsti anche appuntamenti speciali e iniziative culturali aperti alla cittadinanza. In occasione della NSW, arriverà infatti a Napoli la Nave Scuola “Palinuro” della Marina Militare che sarà visitabile dalla popolazione e sarà presente anche un’unità navale della Guardia Costiera classe Dattilo/Diciotti.

“Riusciremo anche per quest’edizione – ha dichiarato Andrea Annunziata, presidente AdSP Mar Tirreno Centrale – a dare il giusto risalto al nostro sistema portuale e avere la possibilità, nel corso dei numerosi incontri con i principali attori del cluster marittimo internazionale, di presentare le attività programmatiche dell’Ente sia in riferimento alle risorse del PNRR sia in riferimento allo sviluppo concreto delle ZES per una ripresa piena delle attività portuali e logistiche del Mezzogiorno e dell’intero Paese“.

 

Il programma dei lavori

Lunedì 26 settembre, l’apertura sarà dedicata al tema dello sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere attraverso la valorizzazione della cultura marittima della città anche attraverso un confronto tra i sindaci di città-porto nazionali e internazionali che sarà avviato dal sindaco di Napoli.

Martedì 27 settembre, la mattina sarà dedicata a seminari tecnici in collaborazione con ordini e associazioni professionali e, novità di questa edizione, la manifestazione si sposterà anche a Salerno e, nel pomeriggio, sbarcherà a Procida, capitale italiana della cultura 2022, e anima della storia della marineria nazionale e internazionale.

Come per le passate edizioni, nella giornata di mercoledì 28 sarà dedicata una particolare attenzione ai giovani e agli studenti grazie al coinvolgimento delle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope, impegnate nel lavoro di avvicinare i giovani alla risorsa mare. Sempre il 28 settembre l’attenzione si sposterà sull’importanza del sistema portuale italiano per lo sviluppo economico del Made in Italy e, a seguire, l’AdSP del Mar Tirreno Centrale approfondirà il tema delle ZES – Zone Economiche Speciali.

 

La 14° edizione di Port&ShippingTech

Geopolitica, sostenibilità, innovazione, finanza e fattore umano saranno i macro-temi affrontati dalla 14a edizione di Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato alle innovazioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema logistico e marittimo, Main Conference della NSW, che si svolgerà giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2022, al Centro Congressi della Stazione Marittima, in presenza e in live streaming. Tre giorni animati da incontri e aggiornamenti sui temi più attuali del settore che coinvolgeranno i principali stakeholder del cluster marittimo italiano. Per l’occasione sarà presentato anche il 9° Rapporto Annuale sui trasporti marittimi e sulla logistica a cura di SRM, il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Tra gli eventi internazionali, il 30 settembre si svolgerà presso la Stazione Marittima Intermodality Worldwide, il convegno organizzato per la prima volta in Italia da BIC – Bureau International des Containers insieme al Centro Internazionale Studi Containers (CISCo). Relatori internazionali si confronteranno sul tema dell’intermodalità, approfondendo i temi del tracciamento della merce e dei contenitori del futuro e della sicurezza, per terminare con un intervento sulle nuove sfide e sulle nuove frontiere, in particolare quelle che si stanno aprendo in Africa.

La scorsa edizione della NSW, che si è svolta a ottobre 2020, ha visto la partecipazione in presenza e in live streaming di oltre 6.000 persone e sono stati circa 200.000 gli utenti raggiunti dalle piattaforme e dai canali di comunicazione web.

 

 

  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco
AUTOBUS
FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco
Il 15 giugno 2023 sarà un giorno importante per FlixBus, che arriverà anche in Grecia con la sua offerta. Grazie…
28 Marzo 2023
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
Infrastrutture
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per…
28 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci