Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano

CONDIVIDI

martedì 28 febbraio 2023

Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, ha partecipato all'incontro con i vertici delle organizzazioni rappresentate al CNEL per discutere l'iter di attuazione del PNRR, con particolare attenzione alla transizione energetica. Mattioli ha espresso apprezzamento per l'accordo tra il Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa e il Presidente Tiziano Treu per la semplificazione delle norme e procedure in campo economico e sociale. In questo contesto, il presidente di Confitarma ha presentato un progetto di riforma del Codice della Navigazione e dell'ordinamento correlato, elaborato dieci anni fa da una commissione interna e costantemente aggiornato.

Certezza degli investimenti e competitività dell'energia fornita da terra

Mattioli ha sottolineato l'importanza di garantire la certezza degli investimenti nei progetti del PNRR e di assicurare che l'energia fornita da terra sia competitiva sia sotto il profilo del prezzo che di quello ambientale. È fondamentale che il costo degli investimenti non gravi sul servizio e che si introducano, se necessario, incentivi per ridurre il gap del prezzo dell'energia fornita alle navi. Mattioli ha anche evidenziato la necessità di non penalizzare i porti italiani nella competitività del settore, ma piuttosto di incentivare il loro sviluppo.

Modifiche al bando del Fondo per il rinnovo della flotta

Il presidente ha chiesto al CNEL di sostenere la necessità di modificare l'impostazione rigida del bando del Fondo per il rinnovo della flotta, aprendolo a tutte le imprese armatoriali nazionali, senza limitazioni per porti scalati e tipologia di naviglio. Il mancato impegno di tutte le risorse stanziate dal DL 59 del 2021 non dipende dal poco interesse degli armatori, ma dalle rigidità e dai vincoli del decreto di attuazione. Il presidente di Confitarma ha ribadito l'importanza di rimuovere tali ostacoli per permettere una maggiore partecipazione delle imprese armatoriali nazionali al fondo per il rinnovo della flotta e un conseguente rilancio del settore.

In conclusione, la richiesta di semplificazione e certezza degli investimenti presentata dal presidente di Confitarma al CNEL rappresenta un'opportunità per il rilancio del settore marittimo italiano e la promozione di una transizione energetica sostenibile.

Tag: container, confitarma, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...