• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Confitarma: semplificare e coinvolgere gli stakeholder per lo sviluppo dei porti e delle ZES
PORTI

Confitarma: semplificare e coinvolgere gli stakeholder per lo sviluppo dei porti e delle ZES

Redazione T-I
6 Luglio 2022
  • confitarma
  • copiato!

“Le navi e i porti, elementi fondamentali della catena logistica, sono asset strategici ai fini dell’import-export delle merci, della differenziazione delle fonti di approvvigionamento energetico del Paese. Per questo, lo Stato deve essere consapevole di tale strategicità e fare in modo che fenomeni inevitabili e non necessariamente negativi, come la globalizzazione e l’integrazione verticale delle attività logistiche, non rappresentino un fattore di criticità che possa compromettere la competitività delle imprese domestiche, l’occupazione e la prosperità dei cittadini”.

Così Mario Mattioli, presidente Confitarma, nel corso dell’audizione davanti alla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati nell’ambito della discussione sulle iniziative per il mantenimento della proprietà italiana delle infrastrutture portuali nazionali, per la semplificazione delle Zone economiche speciali (ZES) e delle Zone logistiche speciali (ZLS) e per il completamento delle infrastrutture di collegamento nell’ambito della rete TEN-T.

L’impatto della pandemia prima e della guerra russo-ucraina sulle economie e sulle società delle nazioni è ancora difficilmente valutabile, anche se – ha spiegato Mattioli – la rivista internazionale The Economist già nel 2019, quindi ben prima del Covid-19, utilizzava il nuovo termine “slowbalisation per descrivere i cambiamenti in atto nel commercio mondiale. La globalizzazione non si è arrestata ma ha cambiato forma, si sta rallentando e trasformando dando vita ai fenomeni noti come reshoring, nearshoring e friendshoring”.

Per quanto riguarda il comparto armatoriale, Mattioli ha sottolineato come l’obbligo imposto dall’Unione Europea di riconoscere anche alle navi comunitarie i benefici del Registro Internazionale previsti per la bandiera italiana potrebbe comportare una sensibile riduzione della flotta tricolore.

Rischio che può essere evitato attraverso l’adozione di interventi di sburocratizzazione, spesso a costo zero per l’erario, quali quelli scaturiti nell’ambito del Tavolo del Mare istituito dal MIMS, che riducono il differenziale dei costi di gestione della bandiera italiana rispetto alle bandiere comunitarie più competitive, valutabile in 100.000 euro all’anno a nave.

 

Strategicità delle aree portuali

Per quanto riguarda l’ambito portuale, i limiti del sistema che affida alle Autorità di Sistema Portuale e alle Autorità Marittime la gestione delle concessioni risiedono nella difficoltà di avere un quadro omogeneo a livello nazionale.

“La riforma dell’articolo 18 della legge 84/94, contenuta nel disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 ora all’esame della Camera, va nella giusta direzione – ha spiegato Mattioli – ma occorre emanare quanto prima il regolamento ministeriale e, soprattutto, prevedere un coordinamento a livello centrale che valuti i singoli affidamenti sotto il profilo della strategicità e della ‘indipendenza’ logistica nazionale rafforzando sotto tale profilo quanto attualmente previsto in relazione alle competenze della Conferenza nazionale di coordinamento delle AdSP, ma soprattutto allargando la partecipazione agli stakeholder, in primis armatori e terminalisti”.

Oltre a tenere conto della strategicità delle aree portuali affidate in concessione e delle attività in esse svolte, secondo Confitarma è quanto mai opportuno vigilare attentamente anche sulle condizioni di accesso all’utilizzo di tali infrastrutture in modo che questo possa avvenire in maniera trasparente e non discriminatoria per gli operatori.

“Le aree portuali – ha ribadito Mattioli – costituiscono un asset strategico di collegamento tra infrastrutture a loro volta strategiche: occorrono pertanto misure adeguate a vigilare su criteri trasparenti e equi di attribuzione in concessione del loro utilizzo”.

 

Semplificare la gestione delle ZES e delle ZLS

Infine, Confitarma vede con favore lo sviluppo delle ZES e delle ZLS quale elemento di attrazione di nuovi investimenti nel nostro Paese e di crescita per i porti, in particolare quelli del Mezzogiorno, sempre più in competizione con i porti della sponda meridionale del Mediterraneo.

“Il Mezzogiorno – ha concluso il presidente di Confitarma – è l’area del Paese che può attrarre insediamenti industriali, aiutando la riduzione di disoccupazione giovanile e femminile e può diventare il volano della ripresa economica dell’Italia. Per questo dobbiamo però superare le difficoltà di carattere burocratico che fino ad oggi hanno impedito l’entrata in esercizio delle ZES semplificando al massimo il modello di gestione delle stesse. Confitarma è pertanto favorevole ad ogni iniziativa che preveda il maggior coinvolgimento degli stakeholder istituzionali in tema di concessioni portuali e che sostenga le imprese italiane intervenendo, nel rispetto delle norme che disciplinano la concorrenza e il libero mercato, a tutela degli interessi nazionali”.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata