• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
PORTI

Autostrade del mare: il futuro intermodale del porto di Salerno

Redazione T-I
30 Gennaio 2023
  • copiato!

Le attività al porto di Salerno sono diminuite del 12 per cento nel 2022. Un dato che preoccupa gli operatori dello scalo e che è stato analizzato durante un incontro alla stazione marittima di Salerno. Organizzato dal Propeller Club, l’incontro aveva come tema “Autostrade del Mare: l’intermodalità che vince“. 

I protagonisti

Alla tavola rotonda hanno partecipato Ferdinando Autuori, Presidente dell’Agenzia Marittima, Michele Autuori, Giuseppe Cocozza, Direttore Marketing di Salerno Container Terminal, Domenico De Rosa, Ceo del Gruppo Smet ed Elio Spagnolo, in rappresentanza dell’AdSP del Mar Tirreno
I convegnisti hanno ricordato come le “automare”, best practice tutta italiana, sia stata ideata proprio a Salerno oltre 25 anni fa, con i primi collegamenti avviati dall’armatore Grimaldi con la Spagna.

Il porto di Salerno. Tra passato e futuro

In cinque lustri, la modalità combinata terra-mare ha conquistato quote di mercato sempre maggiori nell’industria dello shipping, grazie a un modello efficace e performante nel trasportare merci e persone che ha limitato l’impatto ambientale, migliorando la qualità del lavoro degli addetti al trasporto terrestre, contenendo i costi ambientali, economici e sociali. In questi anni il porto di Salerno ha consolidato la sua posizione al centro del Mediterraneo accompagnando le innovazioni tecnologiche, operative e organizzative di quest’attività.

Ma negli ultimi anni è cresciuta la concorrenza sia dei porti nazionali sia internazionali. Così le difficoltà palesate negli ultimi tempi inducono la comunità portuale a interrogarsi su quale direzione prendere.

Domenico De Rosa spiega: “Noi del Gruppo Smet abbiamo colto la straordinaria visione di un trasporto intermodale sostenibile. Un trasporto che garantisce il giusto equilibrio tra sicurezza e tutela dell’ambiente. Per questo abbiamo fatto nostro il driver di riferimento verso il mercato. Ci sono delle criticità da superare: una congestione non sopportabile che rischia di ledere il volume di traffico che orbita intorno al porto, snodo che rappresenta la prima industria in provincia di Salerno”.
Concetto ribadito anche da Giuseppe Cocozza: “Come Sct, realtà specializzata nella movimentazione dei container, cerchiamo sinergie con le “autostrade del mare”. Ma i problemi di circolazione, la mancanza di una navetta in grado di fare il trasferimento all’interno dell’area dello scalo rende tutto molto più complicato”.

La soluzione

Una soluzione ci sarebbe. “Salerno Porta Ovest”, il sistema di gallerie progettate per collegare direttamente la rete autostradale e il traffico portuale, così da rendere più fluidi i flussi. È un progetto che procede a singhiozzo, in enorme ritardo sui tempi di consegna. Aldo Spagnolo dell’AdSP assicura che il completamento fisico dell’opera sarebbe a buon punto. “Ci sono tre fasi di realizzazione in quest’opera: scavo, arco rovescio, calotta. I lavori hanno raggiunto rispettivamente il 97,29%, il 95% e il 92%- ha spiegato Spagnolo- La canna Nord è stata portata a termine, la rampa, detta Poseidon, è al 50%. Realizzata la struttura poi bisognerà passare alla fase successiva della posa degli impianti e delle verifiche. 

Gli spazi ridotti e l’esempio straniero

Lo scalo salernitano è penalizzato da un’area operativa limitata dalla conformazione del territorio. Su questo punto specifico era stata avanzata l’idea per la realizzazione di una struttura multipiano, per guadagnare in altezza quello che non si può ricavare in estensione. Progetto bloccato. Al danno è seguita la beffa. “A Salerno, Barcellona, Valencia e Savona sono stati presentati e realizzati gli stessi interventi: solo qui l’idea è stata bocciata” ha sottolineato De Rosa.

Si impone quindi la necessità di fare chiarezza, a tutti i livelli istituzionali, sul futuro assetto di uno scalo che vede messa a rischio la competitività del suo settore prevalente. In mancanza di un’adeguata promozione, di infrastrutture performanti, mancanza di
visione strategica, i traffici si dirigeranno verso altre direzioni. “In un momento in cui il ruolo della logistica, e la sua importanza per la vita di tutti i giorni, è stato riconosciuto bisogna che le leve amministrative facciano la loro parte” ha sintetizzato Ferdinando Autuori. “Le autostrade del mare in questi anni sono state una grande avventura, fatta di evoluzione tecnica e investimenti. Partendo da questo patrimonio, dobbiamo capire se vogliamo ancora giocare un ruolo da protagonisti in questo settore”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO