• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assoporti: più infrastrutture e meno burocrazia per competere con altri Paesi del Mediterraneo
PORTI

Assoporti: più infrastrutture e meno burocrazia per competere con altri Paesi del Mediterraneo

Redazione T-I
9 Marzo 2022
  • copiato!

“Le autostrade del mare sono principi di economia intelligente che vanno rilanciate con forza anche perché danno risposte alla sostenibilità che è un valore sempre più richiesto, anche dalle comunità con le quali i porti si devono misurare, ma occorre procedere con la sburocratizzazione delle procedure e la realizzazione di infrastrutture materiali e immateriali per il rilancio dei porti, in modo da sostenere la concorrenza con i competitor del Mediterraneo”.

Così Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti, intervenendo alla prima giornata dell’edizione 2022 di Shipping, forwarding and logistics meet industry, l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana, in corso a Milano fino all’11 marzo.

Puntare sulle Zes e Zls

“Il Mediterraneo – ha ricordato Giampieri – è l’area più intensa al livello europeo di short shipping, con 507 milioni di tonnellate trasportate, il 32% del totale e le grandi macroregioni del mondo tenderanno a scambiarsi merci più tra grandi blocchi che non su scala globale”.

In un contesto mediterraneo in cui i porti competitor dell’Italia stanno investendo molto in infrastrutture e in sempre più numerose leve di attrazione di capitale, Giampieri prende atto di come nel nostro Paese le Zone economiche speciali (Zes) e le Zone logistiche speciali (Zls) debbano ancora decollare, per diventare un volano di sviluppo su cui tanti territori fanno affidamento.

Perché ciò avvenga però occorre superare le criticità esistenti, ha spiegato Giampieri, ricordando, ad esempio, che i nostri scali soffrono di problemi infrastrutturali sia lato mare sia lato terra, di capacità intermodale limitata, le reti stradali e ferroviarie sono inadeguate, soprattutto in nodi strategici: su questo scenario l’auspicio è che il PNRR intervenga con forza.

Infrastrutture immateriali

Ci sono poi le infrastrutture immateriali, che saranno determinanti per la ripresa della competitività portuale. Oggi per controllare la merce sono necessari 177 procedimenti amministrativi in capo a 17 amministrazioni pubbliche, e questo si traduce in 20mila ore lavoro perse, per un valore di circa 30 miliardi.

“Siamo in situazioni che potrebbero essere risolte a costo zero – ha concluso Giampieri –. Senza una severa semplificazione delle procedure dell’iter amministrativo e burocratico e tempi definiti per ogni pratica perdiamo tutti i treni”.

  • assoporti
  • trasporto marittimo
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
PORTI
L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
Si tratta di un contributo occasionale che si aggiunge ad eventuali altri indennizzi di natura assicurativa o previdenziale
UNIPORT analizza in un webinar il tema della sostenibilità per le imprese portuali
NAVE
UNIPORT analizza in un webinar il tema della sostenibilità per le imprese portuali
Il Corporate Sustainability Reporting ed ESG analizza le imprese portuali e la loro sfida della sostenibilità
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
NAVE
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
Cognolato: "Ristabilita la centralità del nostro contratto in un contesto che ha sempre più bisogno di stabilità e di regole…
Compagnie marittime evitano Suez e Mar Rosso: conseguenze negative per i traffici portuali italiani
NAVE
Compagnie marittime evitano Suez e Mar Rosso: conseguenze negative per i traffici portuali italiani
La decisione presa in questi giorni per ragioni di sicurezza potrebbe incidere negativamente sugli scali italiani
No women no panel: niente eventi pubblici senza donne nei porti italiani
PORTI
No women no panel: niente eventi pubblici senza donne nei porti italiani
Sottoscritta ieri a Roma da Assoporti e dalle Autorità portuali una dichiarazione d'intenti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata