• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assoporti: in crescita il traffico merci nel 2021 ma ancora non a livelli pre pandemia
PORTI

Assoporti: in crescita il traffico merci nel 2021 ma ancora non a livelli pre pandemia

Redazione T-I
16 Marzo 2022
  • copiato!

Nel 2021 nei porti italiani sono state movimentate complessivamente 481,5 milioni di tonnellate di merci, in crescita dell’8,4% rispetto al 2020 (444 milioni di tonnellate).

Un dato che, per quanto in crescita, rimane comunque ancora inferiore al 2019 (481,5 milioni di tonnellate del 2021 contro i 490 milioni di tonnellate del 2019).

Questi, in sintesi, i dati statistici consuntivi relativi al 2021 pubblicati da Assoporti, da cui emerge ancora che per quanto riguarda i contenitori, il 2021 ha registrato un +5,7% rispetto al 2020, evidenziando invece in questo caso il superamento dei livelli del 2019.

“Abbiamo rilevato segnali positivi in tutti i segmenti di traffico – dichiara il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri – (rinfuse liquide +4,4%; rinfuse solide +15,2%, merci varie 9,7%) anche se alcuni settori non hanno ancora recuperato i livelli di traffico pre-crisi (rinfuse liquide -10,4%; rinfuse solide -4,8%)”.

Il settore dei passeggeri nel 2021 ha registrato una crescita in tutte le sue componenti rispetto al 2020 (Locali +23,7; traghetti +39,8% e crociere +296%). Naturalmente – sottolinea Assoporti – l’alta percentuale incrementale del traffico crociere è dovuta al quasi azzeramento dello stesso nel 2020 a causa della pandemia.

Nel complesso il traffico passeggeri, se visto in confronto al 2019, segna una flessione, che testimonia come questo segmento subisca ancora gli effetti negativi legati all’emergenza sanitaria da Covid-19.

Le ripercussioni sui porti del conflitto Russia-Ucraina

L’imprevedibilità del conflitto tra Russia e Ucraina – rileva Assoporti – sta creando ed è destinata a creare ulteriori cambiamenti nei flussi delle merci ma anche nel traffico passeggeri.

In riferimento alle merci, si stima che quelle trasportate per via marittima da/per la Russia (Mar Nero) e l’Ucraina siano circa 38 milioni di tonnellate. Per i passeggeri e le crociere, le incertezze, i rischi e le restrizioni nell’area avranno evidentemente effetti negativi sul traffico.

“I porti hanno dato e stanno dando grande prova di resilienza dovuta anche ad una forte capacità organizzativa – sottolinea Giampieri –. Stiamo lavorando con tutti i Presidenti delle AdSP a stretto contatto con il ministro Enrico Giovannini per rafforzare sempre di più il ruolo della portualità. È indiscutibile che il Mediterraneo è tornato ad avere un ruolo centrale e strategico per i traffici mondiali, grazie a forti segnali di regionalizzazione della produzione. Adesso diventa difficile tracciare prossimi scenari con certezza, in una situazione fluida causata da un conflitto armato. Purtroppo, nuovi elementi entrano nella competitività, le armi, che sono elementi dirompenti e che arrivano improvvisamente nello scenario di tutti i giorni”.

Le conseguenze per il comparto della portualità, oltre all’imprevedibilità della situazione, andranno a impattare anche sull’approvvigionamento energetico e sul rincaro generale dei costi dei trasporti.

“L’auspicio – conclude Giampieri – è che si giunga presto ad una tregua, base fondamentale per provare a ritrovare un equilibrio”.

  • assoporti
  • trasporto marittimo
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
PORTI
L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
Si tratta di un contributo occasionale che si aggiunge ad eventuali altri indennizzi di natura assicurativa o previdenziale
UNIPORT analizza in un webinar il tema della sostenibilità per le imprese portuali
NAVE
UNIPORT analizza in un webinar il tema della sostenibilità per le imprese portuali
Il Corporate Sustainability Reporting ed ESG analizza le imprese portuali e la loro sfida della sostenibilità
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
NAVE
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
Cognolato: "Ristabilita la centralità del nostro contratto in un contesto che ha sempre più bisogno di stabilità e di regole…
Compagnie marittime evitano Suez e Mar Rosso: conseguenze negative per i traffici portuali italiani
NAVE
Compagnie marittime evitano Suez e Mar Rosso: conseguenze negative per i traffici portuali italiani
La decisione presa in questi giorni per ragioni di sicurezza potrebbe incidere negativamente sugli scali italiani
No women no panel: niente eventi pubblici senza donne nei porti italiani
PORTI
No women no panel: niente eventi pubblici senza donne nei porti italiani
Sottoscritta ieri a Roma da Assoporti e dalle Autorità portuali una dichiarazione d'intenti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata