MSC Crociere: presa in consegna la nuova Seascape costruita da Fincantieri

CONDIVIDI

mercoledì 16 novembre 2022

Il Gruppo MSC prosegue il suo percorso verso una sempre maggiore sostenibilità delle crociere, anche attraverso il rinnovamento della flotta con navi più efficienti e a minore impatto ambientale. Come la nuova ammiraglia MSC Seascape, realizzata dal Gruppo Fincantieri e presa in consegna oggi durante una cerimonia alla presenza del vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini.

Ventunesima nave della flotta – e quarta nave costruita per MSC da Fincantieri su un totale di 10 navi finora ordinate al cantiere italiano, per un investimento complessivo superiore a 7 miliardi di euro –, MSC Seascape è la nave da crociera più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia e presenta innovazioni importanti anche sotto il profilo ambientale.

“La consegna di MSC Seascape assume una grande rilevanza sotto molti punti di vista – ha dichiarato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri durante la cerimonia di consegna – innanzitutto nel rapporto con la società armatrice. Infatti, questa nave è il sigillo di una classe di enorme successo, 'Seaside', avviata oltre otto anni fa con due unità di nuova generazione, che sono ulteriormente evolute nelle due 'Evo'. In secondo luogo, sotto il profilo gestionale, per Fincantieri si tratta di un risultato di assoluto rilievo, raggiunto nel pieno rispetto dei tempi nonostante le difficoltà senza precedenti che hanno caratterizzato il contesto mondiale degli ultimi anni. Infine, in quanto a innovazione tecnologica, Seascape si pone come all’avanguardia in termini di sostenibilità ambientale. In virtù di tutto ciò guardiamo con ottimismo al futuro del comparto, puntando a rimanere leader anche grazie a una partnership consolidata e ambiziosa come quella con MSC”.

MSC Seascape inizierà la stagione inaugurale dagli Stati Uniti. Verrà battezzata il 7 dicembre a New York, per spostarsi quindi ai Caraibi offrendo due diversi itinerari settimanali con partenza da Miami.

Il primo, nei Caraibi orientali, scalando Ocean Cay Marine Reserve, Nassau (Bahamas), San Juan (Portorico) e Puerto Plata (Repubblica Dominicana). Il secondo itinerario, nei Caraibi occidentali, farà tappa a Ocean Cay Marine Reserve, Cozumel (Messico), George Town (Isole Cayman) e Ocho Rios (Giamaica).

“MSC Seascape ha richiesto un investimento pari a oltre 1 miliardo di euro che ha generato una ricaduta sull’economia italiana che sfiora i 5 miliardi. Il nostro Gruppo – tra crociere, cargo, traghetti, terminal e altre attività – impiega in Italia circa 15.000 dipendenti diretti, generando un impatto occupazionale di ulteriori 40.000 persone – ha ricordato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della divisione Crociere del Gruppo MSC –. Rivolgendosi al Governo, ha sottolineato che “il settore dello shipping, della logistica e dei trasporti necessita di grandi investimenti e si basa su programmi di spesa pluriennali. Abbiamo dunque bisogno di stabilità politica e di una forte, autorevole e costante presenza in Europa. Occorre che l’Italia – al pari di Francia e Germania – svolga in Europa un ruolo da protagonista. Poiché la maggior parte delle questioni legate al settore dello shipping viene ormai discussa e decisa in sede comunitaria”.

MSC Seascape: tecnologie e impianti di ultima generazione

Ogni nuova nave da crociera MSC rappresenta un passo lungo il percorso per raggiungere la neutralità carbonica delle operazioni entro il 2050, grazie agli investimenti utili ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie ambientali di prossima generazione.

MSC Seascape dispone tecnologie e impianti di ultima generazione in grado di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Ad esempio sistemi ibridi di lavaggio dei gas di scarico (EGCS) e sistemi selettivi di riduzione catalitica (SCR), ottenendo una riduzione del 98% delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90%. Il sistema di trattamento delle acque reflue è stato progettato in linea con la risoluzione MEPC 227(64) dell’Organizzazione Marittima Internazionale e raggiunge standard di purificazione più elevati rispetto alla maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue presenti a terra.

MSC Seascape è la seconda nave di classe Seaside EVO, un’evoluzione della classe Seaside e va ad aggiungersi alle navi gemelle MSC Seaside e MSC Seaview, entrate in servizio rispettivamente nel 2017 e nel 2018, e alla gemella MSC Seashore, consegnata nel 2021. Questa classe di navi è nota per le sue caratteristiche di design innovative e glamour ed è stata concepita con l’obiettivo di avvicinare gli ospiti al mare.

MSC Seascape offre numerose funzionalità, luoghi ed esperienze completamente nuovi per gli ospiti, poiché il 65% delle aree pubbliche è stato reinventato per migliorare ulteriormente l'esperienza degli ospiti a bordo.

La nave offre 13.000 mq di spazi esterni, con un’ampia scelta di lounge bar e ristoranti all’aperto, piscine e aree per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici per ammirare suggestivi scorci sul mare.

 

 

Tag: msc crociere

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Porto di Gioia Tauro: disincagliata la portacontainer MSC Elaine

Ieri, una nave portacontainer - la MSC ELAINE - si è incagliata sulla barriera frangiflutti del bacino di evoluzione del porto di Gioia Tauro, sul lato di sinistra della via...

Il Gruppo MSC acquisisce Bolloré Africa Logistics

Il Gruppo MSC ha messo in atto una strategia a lungo termine che concerne un ampliamento delle proprie attività nella supply chain e nelle infrastrutture africane. La compagnia, in linea...

MSC Crociere: nell’estate 2023 si naviga nel Mediterraneo con 13 navi

Archiviata una stagione estiva 2022 che ha segnato il ritorno dei viaggiatori in massa dopo lo stop forzato a causa della pandemia, MSC Crociere sta già pensando all’estate 2023, che si...

Pronta a salpare verso il Mediterraneo World Europa, la nave più grande e tecnologicamente avanzata di MSC

Opererà stabilmente dall’Italia al Mediterraneo a partire dal 2023 World Europa, la nave più grande, innovativa ed ecologicamente avanzata della flotta MSC. Oltre ai progressi...

Non solo mondiali di calcio: sarà un autunno da capitale delle crociere per il Qatar

Non saranno solo i mondiali di calcio a catalizzare l'attenzione sul Qatar nei prossimi mesi. Si svolgerà infatti nella capitale Doha, il prossimo 13 novembre, il battesimo della nuova...

MSC porta in mare un vero parco giochi galleggiante: da dicembre si viaggia nei Caraibi a bordo di Seascape

Un’offerta di viaggio che continua ad arricchirsi e diversificarsi per rendere la crociera un’esperienza in grado di incontrare i gusti di un pubblico più eterogeneo e multiforme...

MSC Seascape: la crociera è sempre più a misura degli ospiti più giovani

MSC Crociere ha accolto più di 350.000 giovani ospiti sulle sue navi nel corso degli anni e continua ad ampliare le esperienze per tutte le età grazie a una attenzione costante alle...

Rilanciare lo scalo crocieristico: MSC e Costa incontrano i lavoratori di Venezia Terminal Passeggeri

Confermare al Terminal e ai suoi dipendenti l’impegno, in qualità di principali clienti della struttura, riguardo al futuro dello scalo veneziano, e ribadire la determinazione nel...