• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CROCIERE

Costa Crociere: quattro priorità per la transizione ecologica

Redazione T-I
26 Settembre 2022
  • costa crociere
  • copiato!

Una strategia di sostenibilità articolata in 4 aree tematiche, 9 temi materiali e 21 obiettivi. Una visione del futuro espressa in 4 macro-priorità in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e a seguito di un’attenta analisi ESG (Environment, Social, Governance):

  • progredire verso la neutralità climatica;
  • rigenerare le risorse;
  • responsabilizzare le persone;
  • costruire un ecosistema trasformativo.

Costa Crociere presenta la sedicesima edizione del proprio Bilancio di Sostenibilità, relativa all’anno 2021, che evidenzia i risultati ottenuti dall’azienda in materia e definisce obiettivi e percorsi futuri nell’impegno verso una crescita sostenibile del settore crocieristico.

“Siamo arrivati alla sedicesima edizione del nostro bilancio, un dato che evidenzia quanto il nostro impegno nella sostenibilità sia consolidato e pionieristico. In particolare, il 2021 è stato un anno contraddistinto da una profonda e sostanziale evoluzione di Costa. Abbiamo lavorato per offrire un nuovo modo di viaggiare, una proposta di valore del prodotto, che trova nella sostenibilità un asset importante – ha dichiarato Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere –. Questo lavoro proseguirà anche nei prossimi anni, con una strategia che, per quanto riguarda la sostenibilità, si basa sul potere trasformativo del viaggio, ‘The Good Power of Travel’, come indica il titolo del nuovo report. Ovvero un modello di business che continui a soddisfare gli ospiti oltre le loro aspettative, e allo stesso tempo sia in grado di generare valore sociale, ambientale ed economico”.

Clima, risorse, persone, ecosistema

Relativamente alla prima area, la neutralità climatica, l’ambizione di Costa Crociere è quella di introdurre una nuova generazione di navi che operino a zero emissioni nette entro il 2050. La compagnia, inoltre, sta lavorando per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica della flotta già in servizio e supportare l’innovazione nelle infrastrutture portuali.

Rientrano in questo ambito azioni come:

  • il debutto delle prime navi alimentate a gas naturale liquefatto (Costa Toscana e Costa Smeralda);
  • l’installazione di sistemi di abbattimento delle emissioni su oltre il 90% delle navi;
  • l’impegno per l’utilizzo dello shore power (alimentazione da terra durante le soste in porto), con circa un terzo delle navi già predisposte e altre 5 in fase di predisposizione.

Per quanto riguarda la rigenerazione delle risorse utilizzate, strettamente legata alla salvaguardia degli ecosistemi marini, su tutte le navi viene già effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio. Inoltre, il 90% del fabbisogno giornaliero di acqua è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori, valore che raggiunge il 100% sulle navi più moderne della flotta.

La terza area strategica, responsabilizzare le persone, riguarda sia gli ospiti sia i dipendenti della compagnia. Relativamente agli ospiti, l’obiettivo è quello di sensibilizzarli a essere viaggiatori sempre più responsabili nelle loro scelte, mentre per i dipendenti l’obiettivo è promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo, e di accrescere le competenze. A questo proposito nel 2021 le ore di smart working, o di “flexible working”, sono state oltre 774.000, mentre quelle di formazione quasi 120.000, erogate a una comunità di dipendenti che proviene da 70 paesi e 5 continenti diversi.

L’ultima area strategica, costruire un ecosistema trasformativo, riguarda il valore generato sui territori e le comunità che accolgono le navi Costa. Basti pensare che nel 2021, con le navi operative solo nel Mediterraneo per un periodo ridotto dell’anno, le navi Costa hanno visitato ben 31 porti, con 17 itinerari diversi, rimettendo in moto un ecosistema che comprende quasi 16.000 fornitori.

Una parte essenziale dell’impegno di Costa verso le persone e il pianeta si esprime attraverso i progetti ad alto impatto di Costa Crociere Foundation, ente del Terzo Settore la cui attività è complementare e sinergica a quella della sostenibilità di Costa. Dalla sua istituzione, nel 2014, Costa Crociere Foundation ha in attivo un totale di 31 progetti ambientali e sociali, di cui hanno beneficiato più di 125.000 persone di oltre 130 diverse nazionalità.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CROCIERE

CROCIERE
Crociere Venezia, acquisita l’area per il nuovo terminal
Avviati anche i lavori per gli impianti di elettrificazione delle banchine
2 Maggio 2025
  • crociere
  • nave
  • cold ironing
  • porto di Venezia
CROCIERE
Costa Crociere inaugura i voli charter al Genova City Airport
I voli sono  dedicati ai vacanzieri in imbarco sulle navi Costa a Genova e Savona
23 Aprile 2025
  • costa crociere
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • aeroporto di Genova
NAVE
GNV Orion consegnata in Cina: prosegue il rinnovo green della flotta
La nave entrerà in servizio nel Mediterraneo  dal prossimo giugno, operando sulla rotta Genova-Palermo
16 Aprile 2025
  • GNV
  • sostenibilità
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
CROCIERE
Crociere, trend in crescita: nel 2026 l’Italia supererà i 15 milioni di passeggeri
Le Regioni  Lazio, Liguria e Campania a guidare il mercato crocieristico
8 Aprile 2025
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • porti
  • navigazione
CROCIERE
Gruppo MSC: Inaugurato in Florida il Miami Cruise Terminal
Realizzato da Fincantieri, il nuovo terminal è la struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo
7 Aprile 2025
  • MSC crociere
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • terminal
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO