• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Veicoli elettrici: molto più che semplici amici dell’ambiente
MOBILITÀ

Veicoli elettrici: molto più che semplici amici dell’ambiente

Redazione T-I
23 Gennaio 2019
  • copiato!

Spesso quando sentiamo parlare di veicoli elettrici, l’unica qualità alla quale li associamo è quella di essere eco-friendly. La salvaguardia dell’ambiente è fondamentale e il punto di forza di questi mezzi, che si muovono grazie a un sistema a propulsione elettrica, è proprio quello di non produrre polveri sottili. Tuttavia, non dobbiamo pensare che le vantaggiose peculiarità dei veicoli elettrici si fermino a questo. Esistono realtà che producono e commercializzano mezzi elettrici dal grande potenziale, sia per l’utilizzo commerciale, che per quello personale, come l’azienda Electropolis. Il gioiellino a emissioni zero, da lavoro e totalmente elettrico, assemblato proprio da questa company italiana, è il Metro. Si tratta di un ‘compact all-electric utility vehicle’ versatile, robusto e leggero, che viene assemblato in Cina e prodotto dall’azienda statunitense Cenntro, con un design accattivante frutto della competenza dell’ingegneria tedesca. In Italia, viene assemblato proprio da Electropolis, specializzata nella distribuzione di veicoli elettrici, che ne realizza anche gli allestimenti. ll suo potenziale è facilmente intuibile osservando le sue caratteristiche. Omologato per trasportare fino a quattro passeggeri, a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare il Metro può essere adattato a circa cinquanta diverse applicazioni: veicolo per le consegne, per la logistica urbana, mezzo di raccolta, spazzatrice, furgone frigorifero, veicolo antincendio e molto altro. Dotato di un’ampia e confortevole cabina e con un’eccellente capacità di carico, inoltre, è pensato per lavorare anche in maniera continuativa, di giorno e di notte.

 

Il Metro e le sue caratteristiche

Per comprendere meglio quanto sia efficiente un veicolo elettrico come il Metro, che si guida con la patente B e ha un peso complessivo 1600 kg, osserviamo nel dettaglio le sue specifiche. La capacità di carico è di 600 kg e la velocità massima sfiora i 90 km/h. Grazie alla tecnologia tedesca Magna Steyr, con la quale sono realizzati il telaio e la scocca, e alla sua tara di soli 575 kg, praticità, efficienza produttiva e affidabilità sono garantite a livelli altissimi. I due pacchi batteria di cui il mezzo è dotato consentono di disporre di un’autonomia superiore ai 270 km e un tempo di ricarica che va dalle 4 alle 8 ore. Inoltre, le batterie al Litio, create in maniera innovativa, non hanno bisogno di additivi, olio, filtri o catene da sostituire perché non ci sono trasmissioni, motore né sistemi di raffreddamento o alimentazione di carburante. Tutto questo consente di abbassare al minimo i costi di manutenzione e mantenimento, anche perché un singolo veicolo è composto soltanto da 200 pezzi e un software integrato gestisce il sistema operativo del mezzo e delle batterie, pronto a identificare, isolare e segnalare automaticamente i guasti.

 

Un veicolo elettrico sicuro e confortevole

Per quanto riguarda la sicurezza, oltre alla tecnologia di auto-diagnosi all’avanguardia, il Metro dispone di un sistema frenante moderno, dotato di quattro freni a disco, un comparto di batterie equilibrato in grado di bilanciare il veicolo e una cabina in acciaio rinforzato. I crash test effettuati sul veicolo superano i parametri richiesti dagli standard, tanto da renderlo uno dei mezzi più affidabili sul mercato odierno. Accanto a tutto ciò, abbiamo il mix di confortevolezza e design di un veicolo che non ha niente da invidiare ai mezzi non elettrici. La guida, ad esempio, è resa maneggevole e dolce grazie alla sospensione posteriore trasversale, progettata come la struttura da Magna Styer, alla precisione della calibrazione dell’ammortizzatore e alla studiata aerodinamica. L’innovazione, poi, è l’asso nella manica del Metro. Il veicolo dispone infatti di un drive system creato da Cenntro, che risulta perfetto anche per i carichi elevati ed è adattabile in termini di distanza, limiti di velocità e capacità di carico. I componenti includono il motore, il “motor controller”, il cambio e i sistemi di gestione delle batterie e del veicolo. Inoltre, è possibile aggiungere un sistema di tracciamento e monitoraggio in grado di raccogliere dati sulla performance complessiva della flotta e i pannelli fotovoltaici sul tetto, per una continua ricarica delle batterie.

  • ecosostenibilità

Continua a leggere

Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
PORTI
Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
L’Italia è uno dei primi Paesi in Ue a stabilire linee guida comuni per il bunkeraggio di GNL e Bio-GNL…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
NAVE
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
La Capitaneria di porto di Genova ha organizzato un convegno sui nuovi combustibili sostenibili per uso marino
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
NAVE
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
Tutte e quattordici le navi ro-ro ibride di classe GG5G risultano ora essere in flotta
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: VEICOLO RIMOSSO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNA, CODE IN DIMINUZIONE
A1 MILANO-NAPOLI: VEICOLO RIMOSSO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E FIDENZA IN DIREZIONE BOLOGNA, CODE IN DIMINUZIONERoma, 20 giugno 2025…
20 Giugno 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOLFETTA-TRANI VERSO PESCARA
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO MOLFETTA-TRANI VERSO PESCARARoma, 20 giugno 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di…
20 Giugno 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO GROTTAMMARE-SAN BENEDETTO DEL TRONTO IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO GROTTAMMARE-SAN BENEDETTO DEL TRONTO IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 20 giugno 2025 - Sulla A14…
20 Giugno 2025
Viabilità
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO TORRENOVA-ALLACCIAMENTO G.R.A. IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
D19 DIRAMAZIONE ROMA SUD: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO TORRENOVA-ALLACCIAMENTO G.R.A. IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 20 giugno 2025 - Sulla D19…
20 Giugno 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSI PER UNA NOTTE IN MODALITA’ ALTERNATA I TRATTI 13 SS9 VIA EMILIA-11 SAN VITALE E 11 SAN VITALE- 8 FIERA VERSO CASALECCHIO DI RENO
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSI PER UNA NOTTE IN MODALITA' ALTERNATA I TRATTI 13 SS9 VIA EMILIA-11 SAN VITALE E 11…
20 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata