• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sostenbilità, in Italia l’8,6% del parco circolante di auto è ad alimentazione alternativa
MOBILITÀ

Sostenbilità, in Italia l’8,6% del parco circolante di auto è ad alimentazione alternativa

Redazione T-I
23 Aprile 2019
  • copiato!

Le Marche sono la regione con la percentuale più alta di auto ad alimentazione alternativa (17,8%)In Italia l’8,6% del parco circolante di autoveicoli è ad alimentazione alternativa. Il dato emerge da un’elaborazione su dati Aci dell’Osservatorio Autopromotec, la struttura di ricerca di Autopromotec specializzata nella rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico la cui prossima edizione, la 28°, è in programma a Bologna dal 22 al 26 maggio prossimi.

Gli autoveicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano e a gpl) in circolazione in Italia sono l’8,6% sul totale del parco circolante. Su un totale di 44,2 milioni di autoveicoli circolanti nel nostro Paese, quelli elettrici, ibridi, a metano e a gpl sono 3,8 milioni (che corrispondono, appunto, all’8,6% del parco), mentre quelli alimentati a benzina e a gasolio sono 40,4 milioni, e cioè il 91,4% del parco circolante. Più nello specifico, dei 3,8 milioni di autoveicoli ad alimentazione alternativa circolanti il 5,6% è alimentato a gpl (2,5 milioni di veicoli), il 2,4% è alimentato a metano (1 milione di unità), mentre gli autoveicoli ibridi ed elettrici rappresentano solo lo 0,6% del parco circolante (circa 263.000 unità).

L’analisi dell’Osservatorio Autopromotec fornisce anche un prospetto regionale in base al tasso di penetrazione degli autoveicoli ad alimentazione alternativa sul totale del parco circolante. La regione in cui vi è la percentuale maggiore di autoveicoli ad alimentazione alternativa sono le Marche (17,8%), seguita da Emilia Romagna (17,3%), Umbria (12,8%) e Veneto (10,6%). Seguono, comunque sopra la media nazionale, la Campania (9,6%), il Piemonte (9,5%), la Toscana (9,3%) e l’Abruzzo (9,2%).

Agli ultimi posti di questa graduatoria, invece, si trovano la Sardegna e la Valle d’Aosta (dove rispettivamente solo il 2,4% e il 2% degli autoveicoli circolanti è ad alimentazione alternativa), mentre stupisce che una regione come la Lombardia sia oltre la metà della classifica.
Dai dati esposti emerge dunque che gli autoveicoli ad alimentazione alternativa rappresentano ancora una quota minoritaria del parco circolante e in alcune regioni del tutto marginale. Tuttavia, si tratta di una quota in costante crescita: infatti, come dimostrano i dati degli ultimi anni, in Italia il parco circolante di autoveicoli ad alimentazione alternativa è passato dalle 3,4 milioni di unità del 2016 alle 3,8 milioni di unità del 2018, con un aumento percentuale dell’11,7%.

Gli autoveicoli elettrici ed ibridi, in particolare, sono quelli che hanno fatto registrare la crescita maggiore (+99% dal 2016). Proprio la crescita delle motorizzazioni ibride ed elettriche nel nostro Paese, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, rappresenta senza dubbio il preludio di una vera e propria rivoluzione. Una rivoluzione che avrà un impatto importante su tutti gli aspetti della motorizzazione ma che determinerà cambiamenti significativi anche sull’autoriparazione. Di sicuro le auto elettriche e, in generale, le vetture del futuro, avranno meno componenti usurabili rispetto alle auto tradizionali di oggi, ma allo stesso tempo la domanda di autoriparazione non diminuirà.
Questo perché il crescente numero di sensori e centraline degli autoveicoli genererà la necessità di affidarsi alle officine di autoriparazione, le quali dovranno investire in attrezzature e strumentazioni all’avanguardia oltre che su una sempre più specializzata formazione del personale. 
Di questi argomenti, tra l’altro, se ne parlerà diffusamente in occasione di Autopromotec 2019. 

  • autopromotec

Continua a leggere

Automotive e innovazione: dal 25 settembre al via gli Autopromotec Talks
AUTO
Automotive e innovazione: dal 25 settembre al via gli Autopromotec Talks
Un ciclo di incontri su sostenibilità, AI, made in Italy e racing
Autopromotec torna in versione green a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025
Mercato
Autopromotec torna in versione green a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025
Le iscrizioni digitali sono aperte dal mese di maggio 2024
Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Servizi
Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Al via la 29esima edizione di Autopromotec, la manifestazione dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico. Appuntamento dal 25 al 28…
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
CAMION
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
Al via la 28esima edizione di Autopromotec: appuntamento a Bologna dal 25 al 28 maggio. Petronas Lubricants International (PLI) sarà…
Autopromotec 2022: Clarios Italia presente con le batterie e i servizi Varta
Servizi
Autopromotec 2022: Clarios Italia presente con le batterie e i servizi Varta
Dal 25 al 28 maggio Clarios presenterà all’Autopromotec i suoi prodotti e servizi, tra cui la batteria Varta Promotive AGM,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUD
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUDRoma,…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORD
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORDRoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, è stato aggiornato…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA' ALTERNATARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1…
14 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICA
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A14…
14 Maggio 2025
Viabilità
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMO
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMORoma, 14 maggio 2025 - Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso,…
14 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata