• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

La Settimana Europea della Mobilità torna dal 16 al 22 settembre 2024

Pedonalità, ciclabilità e trasporti pubblici al centro delle giornate per una cultura urbana sempre più sostenibile

Veronica Concilio
2 Settembre 2024
  • copiato!

Torna dal 16 al 22 settembre 2024 la Settimana Europea della Mobilità, la più importante campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile.

Il tema scelto per l’edizione 2024 è la condivisione degli spazi pubblici urbani, in particolare:

  •  vivere lo spazio pubblico in modo diverso
  • riqualificare insieme lo spazio urbano
  • creare spazi sicuri per la mobilità attiva
  • pianificare e progettare strade più sicure

Gruppi di persone, associazioni, parti sociali, istituti di ricerca, autorità locali e nazionali, istituzioni pubbliche e aziende sia pubbliche che private sono invitati a unirsi alla Settimana con azioni o eventi che promuovano un cambiamento nel comportamento e nei modi di agire e verso una cultura della mobilità urbana più sostenibile.

Le iniziative saranno inserite nel Programma ufficiale della Settimana Europea della Mobilità, che sono attualmente in corso di definizione.

La Settimana Europea della Mobilità  a Roma

La Settimana della Mobilità Europea a Roma prevede un fitto programma che va dalle passeggiate collettive a piedi ed in bicicletta per esplorare la città in maniera ecologica, incluso un giro delle sette chiese, con il passaggio in diversi quartieri della capitale ed attività all’aperto per promuovere l’uso dei mezzi di trasporto a piedi. Le informazioni complete sulle singole giornate sono disponibili sul sito del Comune di Roma.

Le città che partecipano

Quest’anno sono 30 le città italiane che partecipano alla Settimana Europea della mobilità, dal 16 al 22 settembre 2024:

Aosta, Bari, Bologna, Brescia, Busto Arsizio, Cassano d’Adda, Ceranova, Cesena, Chieri, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Lioni, Locate di Triulzi, Milano, Novara, Parma, Penna Sant’Andrea, Piacenza, Pieve Torina, Pisa, Rivoli, Roma, Rubano, San Giovanni in Persiceto, Torino, Trento, Tresignana, Trieste.

Durante la settimana della Mobilità, le città  proporranno  eventi e attività organizzate da associazioni locali e comitati , offrendo dibattiti, conferenze, laboratori, eventi ludici e culturali per tutte le fasce d’età. La Settimana Europea della Mobilità rappresenta un’occasione per riflettere su come possiamo migliorare la qualità della vita nelle città in cui viviamo attuando  scelte di mobilità più consapevoli e sostenibili, come ad esempio l’uso della bicicletta e degli spostamenti a piedi.

 

  • mobilità urbana
  • Roma
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSURE NOTTURNE IN MODALITA’ ALTERNATA USCITA SVINCOLI 1 CASALECCHIO DI RENO, 1 BIS NUOVA BAZZANESE E 3 RAMO VERDE
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSURE NOTTURNE IN MODALITA' ALTERNATA USCITA SVINCOLI 1 CASALECCHIO DI RENO, 1 BIS NUOVA BAZZANESE E 3…
9 Maggio 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSA PER UNA NOTTE L’USCITA DELLO SVINCOLO 13 SS9 VIA EMILIA
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSA PER UNA NOTTE L'USCITA DELLO SVINCOLO 13 SS9 VIA EMILIARoma, 9 maggio 2025 - Sulla Tangenziale…
9 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA DELLA STAZIONE DI VALMONTONE
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA DELLA STAZIONE DI VALMONTONERoma, 9 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire l'avanzamento dei…
9 Maggio 2025
Viabilità
D14 DIRAMAZIONE PER RAVENNA: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO FORNACE ZARATTINI-BAGNACAVALLO VERSO LA A14
D14 DIRAMAZIONE PER RAVENNA: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO FORNACE ZARATTINI-BAGNACAVALLO VERSO LA A14Roma, 9 maggio 2025 - Sulla D14 Diramazione…
9 Maggio 2025
Viabilità
R01 RAMO VERDE (STAZIONE BOLOGNA BORGO PANIGALE-TANGENZIALE DI BOLOGNA): CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO ALLACCIAMENTO SS9 VIA EMILIA-BOLOGNA BORGO PANIGALE
R01 RAMO VERDE (STAZIONE BOLOGNA BORGO PANIGALE-TANGENZIALE DI BOLOGNA): CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO ALLACCIAMENTO SS9 VIA EMILIA-BOLOGNA BORGO PANIGALERoma, 9…
9 Maggio 2025
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO