• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Velocità in autostrada. Quando arriverà il limite a 150 km orari
Regole

Velocità in autostrada. Quando arriverà il limite a 150 km orari

Salvini ripropone il Piano sulla base dei dati Istat sugli incidenti.

s.b.
20 Aprile 2023
  • copiato!

“Ci sono tratte autostradali ampie dove si potrebbe pensare anche di aumentare i limiti di velocità”. Parola di Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il riferimento è al limite in autostrada attualmente posto a 130 km orari. Salvini ha parlato dell’idea nel presentare di nuovo (la prima volta fu nel 2018) il piano per l’innalzamento del limite. Il ministro ha fatto riferimento alla Germania, dove in alcuni tratti autostradali e sotto precise condizioni non è previsto il limite di velocità.

Il Codice attuale

In realtà l’articolo 142 del Codice della strada introdotto nel 2002 e riformato nel 2010 prevede già che il limite di velocità può essere alzato sopra i 130 in alcune circostanze. In particolare le condizioni previste sono che l’autostrada abbia tre corsie (più quella d’emergenza), che ci siano le apparecchiature per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati (i “safety tutor”), che lo permettano l’intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti e i dati di incidentalità degli ultimi cinque anni.

A modificare il limite, secondo l’attuale Codice della strada, in presenza delle condizioni previste, dovrebbero essere gli enti gestori delle autostrade. Attualmente, secondo il Codice vigente, l’innalzamento a 150 km sarebbe già possibile sull’A1 Milano-Napoli, l’A4 Milano-Brescia, l’A26 (Genova Voltri-Gravellona Toce), l’A14 Bologna-Bari e l’A30 Caserta-Salerno. In totale, su più di settemila chilometri autostradali, soltanto su duemila si potrebbe guidare ai 150 chilometri orari.

Le valutazioni del Ministero

“Con buonsenso – ha continuato il Ministro Salvini – si potrebbero aumentare i limiti in alcuni tratti e diminuire in altri, ci stiamo lavorando con i tecnici, la velocità non è una scelta politica”.  Ed infatti il suo piano coinvolge le autostrade A1 tra Modena Nord e Modena Sud, parti dell’A8 Milano-Varese, dell’A4, ancora la A1 tra Colleferro e Anagni ma anche l’A30 tra Caserta e Salerno.

Il dato da cui parte il Ministro è la bassa incidentalità registrata in autostrada rispetto alle strade urbane ed extraurbane come testimoniano i dati Istat del 2021.

I contrari

Secondo gli ambientalisti, però, vi sarebbe un altro problema, oltre a quello della sicurezza: l’aumento delle velocità consentita farebbe aumentare le emissioni di Co2.

Il termine per la riforma

A rispondere al quesito sui tempi di approvazione del Nuovo Codice lo stesso Ministro Matteo Salvini “Il lavoro sulla riforma dell’intero Codice della strada – che dovrebbe contenere anche il nuovo limite orario in autostrada-  sarà terminato entro dicembre 2023”. Intanto il Ministro ha annunciato anche un Decreto con alcune novità entro la fine di questo mese. Al lavoro per la revisione organica del Codice, oltre al Ministero dei Trasporti, anche il Ministero dell’Interno e il Ministero di Giustizia.

  • autostrade
  • codice della strada
  • matteo salvini

Continua a leggere

Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
CAMION
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
La decisione è stata annunciata dal presidente della Regione, Eugenio Giani
23 Maggio 2023
  • autocarro
  • autostrade
  • pedaggi autostradali
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Infrastrutture
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Sono 11 i fiumi esondati che hanno interferito con l'autostrada
23 Maggio 2023
  • autostrade
Maltempo Emilia Romagna: riapre un vecchio tratto di autostrada per aggirare le frane
MOBILITÀ
Maltempo Emilia Romagna: riapre un vecchio tratto di autostrada per aggirare le frane
Ok dal Ministero delle Infrastrutture e Aspi
19 Maggio 2023
  • autostrade
Maltempo Emilia-Romagna: A14 tutta percorribile
MOBILITÀ
Maltempo Emilia-Romagna: A14 tutta percorribile
Permane in direzione nord, per i veicoli con massa complessiva superiore 7,5 tonnellate, l'uscita obbligatoria ad Ancona Nord
18 Maggio 2023
  • autostrade
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci