• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Patenti: ecco tutte le novità in arrivo dalla Ue
Regole

Patenti: ecco tutte le novità in arrivo dalla Ue

Redazione T-I
23 Marzo 2021
  • copiato!

L’ETSC (European Transport Safety Council – Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti) ha presentato uno studio che evidenzia le criticità normative nell’ordinamento dell’UE, nonché dei suoi Paesi membri, e indirizza i prossimi provvedimenti in materia di patenti.
L’Unione europea, infatti, è in procinto di attuare una revisione completa del quadro di riferimento per il rilascio delle patenti di guida.

Condizioni di salute primo fattore da definire

Al centro dell’analisi, prima fra tutti, la necessità di valutare l’idoneità dei soggetti non più solo in base all’età ma soprattutto sulle loro specifiche condizioni di salute: abuso di sostanze, disturbi mentali, epilessia e diabete sono fattori più determinanti dell’età e la concessione di speciali patenti “condizionate” potrebbe consentire agli anziani con un basso livello di rischio di continuare a guidare in determinate condizioni.

Mancano, infatti, dati scientifici sufficientemente attendibili a livello comunitario, ma in Finlandia è stato dimostrato che il 16% degli incidenti mortali sono imputabili a malattie del conducente, soprattutto di origine cardio-vascolare. Una maggiore indagine sulle cause di ogni incidente in Europa, da parte delle Autorità preposte ai controlli, fornirebbe un contributo scientifico determinante nell’orientamento delle scelte dei legislatori e nella misurazione dell’efficacia dei loro provvedimenti.

I medici di famiglia sono le figure cardine nell’individuazione dei soggetti a rischio e su di loro andrebbero centrati nuovi e più specifici programmi formativi, coordinati a livello europeo. Il loro ruolo è determinante anche nell’assistere i pazienti e le loro famiglie nelle scelte – il più possibile condivise – di riduzione o interruzione della guida di un veicolo.

Da rivedere il ruolo di farmaci e alcol

L’analisi evidenzia inoltre la necessità di una più chiara ed estesa etichettatura dei farmaci che influiscono sulle capacità psico-fisiche dei conducenti, supportata da specifiche campagne di sensibilizzazione.

Nello studio pubblicato online, il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti propone anche la revisione del divieto imposto dall’UE al rilascio della patente a soggetti con dipendenze dall’alcol. Secondo autorevoli stime europee, 1 incidente su 4 è imputabile all’alcol, ma l’ETSC ritiene opportuno aprire alla possibilità di reintegrarsi sulla strada attraverso specifici programmi di riabilitazione, in abbinamento ai sistemi di valutazione del tasso alcolemico del conducente di cui possono essere oggi dotate le automobili, con conseguente immobilizzazione del veicolo in caso di irregolarità di chi è al volante.

  • patente
  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
CAMION
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
575mila euro si aggiungono ai 343 già sbloccati con analogo provvedimento lo scorso 4 maggio
25 Maggio 2023
  • bonus
  • ministero dei trasporti
  • patente
Patente digitale sullo smartphone grazie alle nuove funzionalità dell’app IO
Regole
Patente digitale sullo smartphone grazie alle nuove funzionalità dell’app IO
A breve tramite l'app sarà possibile mostrare patente e tessera sanitaria digitali da smartphone
24 Maggio 2023
  • patente
Autotrasporto, bonus patente: il MIT eroga 855mila euro per sbloccare le richieste sospese
CAMION
Autotrasporto, bonus patente: il MIT eroga 855mila euro per sbloccare le richieste sospese
342 richieste erano state sospese in una prima fase in quanto eccedenti le risorse disponibili
4 Maggio 2023
  • bonus
  • patente
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Regole
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il…
24 Marzo 2023
  • brexit
  • patente
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
Regole
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea. La proposta…
1 Marzo 2023
  • patente
  • polizia stradale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
AUTOBUS
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
Al via le prove generali della parata militare prevista in occasione del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica
26 Maggio 2023
  • divieti di circolazione
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
Risparmio Gasolio: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
MOBILITÀ
Risparmio Gasolio: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
A partire dal 1° agosto 2023 gli esercenti dovranno esporre all’interno dell’area di rifornimento, dandone adeguata visibilità, un cartellone con i rispettivi…
29 Maggio 2023
  • risparmio gasolio