• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MIT: più controlli sulle strade, incidenti diminuiti del 9,5%
Regole

MIT: più controlli sulle strade, incidenti diminuiti del 9,5%

Oltre 1,135 milioni di veicoli sono stati sottoposti a verifica, registrando un aumento del 3,3%

Claudia Montoneri
13 Novembre 2023
  • copiato!

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2023, l’attenzione sulle strade italiane è aumentata in modo significativo, con un aumento del 61,2% nei controlli effettuati con etilometro agli automobilisti rispetto all’anno precedente.

I dati forniti dal dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno indicano che oltre 1,135 milioni di veicoli sono stati sottoposti a verifica, registrando un aumento del 3,3%.

Ancora più rilevante è l’incremento delle violazioni accertate, che ha segnato un +20%, con 1,3 milioni di infrazioni riscontrate.

Meno incidenti e morti: un trend positivo per la sicurezza stradale

I dati raccolti nello stesso periodo indicano una riduzione significativa sia negli incidenti stradali che nelle vittime. Gli incidenti sono diminuiti del 9,5%, mentre il numero di morti è sceso del 7,8%. Questi risultati positivi sono il frutto degli sforzi congiunti del dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno e degli uffici del Mit, che lavorano insieme per promuovere la prevenzione e la sicurezza sulle strade italiane.

Inoltre, il ministero ha stanziato un fondo di 3 milioni di euro per il triennio 2023/2025, destinato all’acquisto di attrezzature e dispositivi volti a potenziare i controlli della Polizia stradale. Una nuova campagna di sensibilizzazione, prevista per i primi mesi dell’anno successivo, mirerà a coinvolgere attivamente la popolazione nell’importante obiettivo di rendere le strade più sicure.

Nuove leggi per la sicurezza stradale: Un impegno concreto del governo

Il tema della sicurezza stradale ha assunto una rilevanza prioritaria nel dibattito parlamentare, con i ministri Salvini, Piantedosi e Valditara che hanno presentato un disegno di legge in fase di discussione. Questo progetto prevede un’azione congiunta finalizzata a implementare attività preventive e corsi di sensibilizzazione per i giovani, insieme a sanzioni più severe, incluse multe significative e la sospensione della patente per le condotte a rischio.

Nei casi più gravi, si valuta persino la possibilità di applicare la sospensione della patente a tempo indeterminato. Un passo importante verso la creazione di percorsi virtuosi che, come sottolinea il Ministro Salvini, mirano a migliorare la sicurezza stradale e a salvare vite.

  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
CAMION
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
Ecco i prompt con le domande più richieste
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
PORTI
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
Nuove norme per la standardizzazione della stagione balneare e aggiornamenti dei canoni portuali
21 Maggio 2025
  • mit
  • Decreto Infrastrutture
  • porti
  • norme
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata