• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Covid e festività natalizie: ecco le regole per gli spostamenti fino al 6 gennaio
Regole

Covid e festività natalizie: ecco le regole per gli spostamenti fino al 6 gennaio

Redazione T-I
28 Dicembre 2020
  • copiato!

Dopo i quattro giorni di lockdown severo, dal 28 al 30 dicembre le restrizioni saranno allentate, ma restano sempre molti i divieti per gli spostamenti.
Permangono divieti differenziati per gli spostamenti
nelle giornate “rosse” e “arancioni“, secondo quanto previsto al decreto Natale per contenere la diffusione della pandemia: sino al 6 gennaio sono vietati gli spostamenti tra Regioni e sino al 15 gennaio restano vietati tutti gli spostamenti tra le 22 e le 5 (salvo motivi di lavoro, salute o altra urgenza e comunque con autocertificazione). Nella notte dell’ultimo dell’anno spostamenti vietati dalle 22 alle 7.

Venendo più nello specifico alle misure per le festività: il 31 dicembre, l’1, 2, 3, il 5 e il 6 gennaio l’Italia è zona rossa. Ci si potrà spostare, quindi, solo per motivi di salute, lavoro o altra necessità, portando sempre con sé l’autocertificazione. Negli stessi giorni è consentita, sempre con l’autocertificazione, la visita, all’interno della propria Regione, una sola volta al giorno, ad amici o parenti nella fascia oraria tra le 5 e le 22 e con questa regola: si potrà andare solo in 2. I figli minori di 14 anni, le persone conviventi con disabilità o non autosufficienti sono esclusi dal conteggio.

Negli stessi giorni resteranno chiusi negozi, bar e ristoranti. Consentiti l’asporto (sino alle 22) e il servizio a domicilio (senza restrizioni). Restano aperti, tra gli altri, supermercati, negozi di generi alimentari o prima necessità, farmacie e parafarmacie, edicole, tabaccherie, lavanderie, barbieri e parrucchieri.

Il 28, 29 e 30 dicembre, e il 4 gennaio, l’Italia sarà invece zona “arancione”: spostamenti consentiti ma solo all’interno del proprio comune, tranne una deroga per i comuni sotto i 5mila abitanti. In questi stessi giorni, continuerà a essere consentita, all’interno della propria Regione, una sola volta al giorno, dalle 5 alle 22, la visita ad amici o parenti con la regola del massimo in 2. I figli minori di 14 anni, le persone conviventi con disabilità o non autosufficienti sono sempre esclusi dal conteggio.

Ancora il 28, 29 e 30 dicembre, e il 4 gennaio, saranno chiusi bar e ristoranti (consentiti l’asporto sino alle ore 22 e il servizio a domicilio senza restrizioni). I negozi potranno restare aperti sino alle ore 21.

Andare nelle seconde case all’interno della stessa Regione sarà possibile durante l’intero periodo delle feste. E’ sempre consentito il rientro alla propria abitazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata