• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Confartigianato-Anara contro la proroga delle revisioni: il parco circolante è troppo datato
Regole

Confartigianato-Anara contro la proroga delle revisioni: il parco circolante è troppo datato

Redazione T-I
2 Marzo 2021
  • copiato!

Confartigianato-Anara, l’associazione nazionale dei centri di revisione, si oppone alla proroga di 10 mesi alla scadenza delle revisioni, prevista a livello europeo (ne avevamo parlato qui).

Secondo l’associazione, il parco circolante italiano è tra i più obsoleti d’Europa e questo implica un potenziale di rischiosità per incidenti derivanti da usura o malfunzionamenti sensibilmente più elevato di quello degli altri Paesi.

La proroga sulle revisioni decisa dall’Ue

Ricordiamo che l’Europea, col Regolamento 2021/0049, ha dato facoltà ai Paesi membri di prorogare (o meno) di 10 mesi i termini previsti per i controlli periodici dei veicoli “…qualora uno Stato membro a fronte dell’emergenza Covid non debba affrontare difficoltà, o abbia adottato misure nazionali adeguate ad attenuare a limitare tali difficoltà può decidere di non applicare il Regolamento”.

Scadenza revisioni rimandata di 10 mesi: il commento di Vincenzo Ciliberti, presidente di Confartigianato-Anara

“Prorogare la revisione, particolarmente quella di auto, moto e veicoli sino a 3,5 t, peraltro senza giustificati motivi creerebbe un sensibile innalzamento del rischio su sicurezza, ambiente, nonché un sicuro collasso del sistema tra 10 mesi. Chi se ne accolla quindi la responsabilità?
Si consideri che gli oltre 9000 centri in Italia sono addirittura abbondanti rispetto ad un flusso normale, ergo non si formano lunghe code o attese; che la revisione è di fatto un’operazione drive-through, laddove il cittadino eventualmente attende il suo turno in auto e non entra a contatto con gli operatori, che i centri hanno adottato, anche a tutela dei propri staff tutte le misure igienico sanitarie (es. sanificazione auto); e che comunque auto e moto continuano a circolare ed ad essere utilizzate anche in situazione di ‘zona arancione’; quindi non si capisce perché dichiarare lo stop alle revisioni, con conseguente aumento della potenziale rischiosità di 6 milioni di veicoli che circolano sulle strade.
Preciso che non si tratta di una questione economica per la categoria, perché prima o poi gli eventuali veicoli in deroga dovranno comunque sottoporsi a revisione. Semmai la nostra forte preoccupazione è relativa al fatto che questa eventuale seconda proroga causerà un ulteriore imbuto tra i milioni di veicoli che tra 10 mesi dovranno, considerata la generale attitudine a eseguire il collaudo nell’imminenza della scadenza,  fare la revisione contemporaneamente, mandando il sistema al collasso dacché allora non saremo in grado di assorbire tale massa di operazioni, se non con grandi disagi e lunghissime code”.
 
Confartigianato-Anara, in virtù di queste considerazioni, chiede al Governo di allinearsi alla decisione che assumeranno gli altri Paesi – in passato 23 su 27 non avevano ‘recepito’ la proroga – e non utilizzare la deroga, anche perché l’Italia e il settore delle revisioni sono ben preparate e per nulla a rischio Covid.

  • confartigianato
  • revisione auto

Continua a leggere

Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
AUTOBUS
Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
Ormai è cronica la mancanza di personale negli uffici delle motorizzazioni venete. L'annuncio è di Confarca (confederazione italiana che rappresenta…
23 Settembre 2022
  • confartigianato
  • motorizzazione civile
  • patente
Carenza autisti autotrasporto: in Piemonte parte il corso di formazione Randstad for Driving
CAMION
Carenza autisti autotrasporto: in Piemonte parte il corso di formazione Randstad for Driving
La carenza di autisti nel mondo dell'autotrasporto è ormai un problema noto. Nonostante l'importante richiesta da parte delle imprese, le…
11 Novembre 2021
  • confartigianato
  • trasporto merci
Confartigianato: caro carburanti e scarsità Adblue pesano sull’autotrasporto
CAMION
Confartigianato: caro carburanti e scarsità Adblue pesano sull’autotrasporto
Confartigianato Piemonte lancia l'allarme per il rincaro dei carburanti. L'associazione segnala che il gas raddoppia, mentre gasolio e benzina sono…
9 Novembre 2021
  • confartigianato
  • trasporto merci
Disagi viabilità in Liguria: l’autotrasporto verso un nuovo fermo dal 15 giugno
CAMION
Disagi viabilità in Liguria: l’autotrasporto verso un nuovo fermo dal 15 giugno
Il mondo dell'autotrasporto di nuovo in fermento a causa dei disagi collegati alla presenza di cantieri in numerosi tratti autostradali…
9 Giugno 2021
  • blocco del traffico
  • cna fita
  • confartigianato
  • fai
  • fiap
Confartigianato Trasporti: dossier europei cruciali per il settore. Sul tavolo, Brennero e Brexit
CAMION
Confartigianato Trasporti: dossier europei cruciali per il settore. Sul tavolo, Brennero e Brexit
Confartigianato Trasporti ha partecipato alla riunione di consultazione “tecnica” sui dossier europei sul Trasporto internazionale, convocata al ministero Infrastrutture e…
23 Gennaio 2020
  • brennero
  • confartigianato
  • trasporti internazionali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Nuova legge sulla sicurezza stradale: l’obbligo dell’alcolock e norme per la micromobilità
MOBILITÀ
Nuova legge sulla sicurezza stradale: l’obbligo dell’alcolock e norme per la micromobilità
Sarà obbligatorio l'uso del casco e l'apposizione di un contrassegno identificativo per i monopattini
8 Giugno 2023
  • matteo salvini
  • monopattino elettrico
  • sicurezza stradale
ZTL Roma: possibile posticipo delle limitazioni diesel Euro4 e benzina Euro3
MOBILITÀ
ZTL Roma: possibile posticipo delle limitazioni diesel Euro4 e benzina Euro3
Tra le modifiche figura la possibilità di restrizione del perimetro della ZTL
7 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • ztl
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Patente di guida e documento unico di circolazione al centro dei lavori
5 Giugno 2023
  • commissione trasporti
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
CAMION
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
La droga sequestrata dai finanzieri era nascosta nella cabina del camion
7 Giugno 2023
  • arresto
  • droga
Come prevenire gli incendi negli autobus: il 13 giugno seminario ASSTRA
AUTOBUS
Come prevenire gli incendi negli autobus: il 13 giugno seminario ASSTRA
L'evento offre una panoramica del quadro normativo, contributi tecnici e soluzioni per ridurre il rischio
7 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale