• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Commissione Ue: un piano di emergenza in 10 azioni per proteggere i trasporti
Regole

Commissione Ue: un piano di emergenza in 10 azioni per proteggere i trasporti

Redazione T-I
23 Maggio 2022
  • copiato!

Negli ultimi anni il settore dei trasporti è stato chiamato ad affrontare emergenze particolarmente gravi, cambiamenti e nuove sfide, a cominciare dalla pandemia di Covid-19, per arrivare alla guerra tra Russia e Ucraina.

Entrambe le crisi hanno gravemente colpito il trasporto di merci e di persone, ma la resilienza di questo settore e il migliore coordinamento tra gli Stati membri si sono rivelati fondamentali per la risposta dell’Ue a queste sfide.

Proprio al fine di rafforzare la resilienza dei trasporti in tempi di crisi Commissione Europea ha adottato oggi un piano di emergenza per i trasporti che si basa sugli insegnamenti tratti dagli eventi traumatici con cui il settore sta ancora facendo i conti.

“L’odierno piano di emergenza, che si basa in particolare sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di Covid-19 e e sulle iniziative adottate per affrontarla, crea un quadro solido per un settore dei trasporti dell’Ue resiliente e a prova di crisi – ha dichiarato Adina Vălean, Commissaria europea per i Trasporti –. Sono assolutamente convinta che questo piano costituirà un fattore determinante per la resilienza del settore dei trasporti, visto che molti degli strumenti previsti dal piano si sono già rivelati essenziali nel sostegno offerto all’Ucraina. Mi riferisco tra l’altro ai corridoi di solidarietà Ue-Ucraina, che aiutano quest’ultima a esportare i cereali di cui è produttrice”.

L’iniziativa odierna risponde all’invito rivolto dal Consiglio alla Commissione di elaborare un piano di emergenza per il settore europeo dei trasporti in caso di pandemie e altre gravi crisi. Il piano onora uno degli impegni della Commissione nell’ambito della Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente ed è stato sviluppato di concerto con le autorità degli Stati membri e i rappresentanti del settore.

 

Una lezione in 10 punti derivata dalle recenti crisi

Il piano individua 10 azioni per guidare l’Ue e i suoi Stati membri nell’introduzione di misure di emergenza in risposta alle crisi. In particolare emerge l’importanza di garantire una connettività minima e la protezione dei passeggeri, sviluppare la resilienza agli attacchi informatici e testare regolarmente la resilienza in generale.

Sottolinea anche la pertinenza dei principi delle corsie verdi, principi che garantiscono che nel trasporto merci via terra l’attraversamento delle frontiere possa avvenire in meno di 15 minuti, e rafforza il ruolo della rete di punti di contatto delle autorità nazionali responsabili dei trasporti.

Sia le corsie verdi sia la rete dei punti di contatto si sono dimostrate fondamentali durante la pandemia di Covid-19 e nell’attuale crisi causata dall’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina.

In dettaglio i 10 punti d’azione individuati sono:

1. rendere le normative dell’Ue in materia di trasporti adatte alle situazioni di crisi;

2. garantire un sostegno adeguato al settore dei trasporti;

3. garantire la libera circolazione delle merci, dei servizi e delle persone;

4. gestire i flussi di rifugiati e il rimpatrio dei passeggeri e dei lavoratori del settore dei trasporti rimasti bloccati;

5. garantire una connettività minima dei trasporti e la protezione dei passeggeri;

6. condividere informazioni sui trasporti;

7. rafforzare il coordinamento della politica in materia di trasporti;

8. rafforzare la cybersecurity;

9. mettere alla prova la risposta alle emergenze nel settore dei trasporti;

10. cooperare con i partner internazionali.

Una lezione fondamentale della pandemia – sottolinea la Commissione – è l’importanza di coordinare le misure di risposta alle crisi per evitare, ad esempio, situazioni in cui gli autocarri, i loro conducenti e i beni essenziali restino bloccati alle frontiere, come osservato nei primi giorni della pandemia.

Il piano di emergenza per i trasporti introduce principi guida finalizzati ad assicurare che le misure di risposta alle crisi siano proporzionate, trasparenti, non discriminatorie, in linea con i trattati dell’Ue e in grado di garantire che il mercato unico continui a funzionare correttamente.

L’impegno della Commissione Ue per sostenere il settore dei trasporti

La Commissione e gli Stati membri ricorreranno a questo piano di emergenza per rispondere alle sfide attuali e future che interessano il settore dei trasporti. La Commissione si impegna in questo modo a sostenere gli Stati membri e guidare il processo di preparazione alle crisi in cooperazione con le agenzie dell’Ue, coordinando la rete di punti di contatto nazionali per i trasporti e mantenendo discussioni regolari con i partner internazionali e i portatori di interessi.
Per rispondere alle sfide immediate e permettere all’Ucraina di esportare i cereali che produce e anche di importare le merci di cui ha bisogno (dagli aiuti umanitari ai mangimi per animali fino ai fertilizzanti), la Commissione coordinerà la rete dei punti di contatto dei corridoi di solidarietà e la piattaforma di incontro dedicata ai corridoi di solidarietà.

 

  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Regno Unito, Brexit: dal 2023 cambiano le norme per i trasporti internazionali
CAMION
Regno Unito, Brexit: dal 2023 cambiano le norme per i trasporti internazionali
Trasporti internazionali e Regno Unito: nel 2023 entrano in vigore le modifiche delle condizioni per l’accesso al mercato a seguito della…
11 Gennaio 2023
  • trasporti internazionali
Abilitazione al trasporto internazionale: le istruzioni per ottenere la dispensa da esame
CAMION
Abilitazione al trasporto internazionale: le istruzioni per ottenere la dispensa da esame
Recentemente il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili è tornato sull’accesso alla professione autotrasporto ribadendo la dispensa dall’esame di idoneità̀…
29 Settembre 2022
  • autocarro
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
Trasporti internazionali: scadenze in vista per rinnovo e conversioni autorizzazioni CEMT
CAMION
Trasporti internazionali: scadenze in vista per rinnovo e conversioni autorizzazioni CEMT
Scade il 30 settembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di rinnovo e conversione in assegnazione fissa delle…
2 Settembre 2022
  • autocarro
  • trasporti internazionali
Vettori ucraini: il Mims estende l’esenzione da autorizzazione per il trasporto internazionale di merci
Infrastrutture
Vettori ucraini: il Mims estende l’esenzione da autorizzazione per il trasporto internazionale di merci
Estesa l'esenzione da autorizzazione al trasporto internazionale di merci su strada per i vettori di nazionalità ucraina.  Il provvedimento è…
27 Giugno 2022
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
Dal 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale
CAMION
Dal 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale
Dal prossimo 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale tramite il sistema…
24 Giugno 2022
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci