• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Un mare di Svizzera: via al Secondo Gottardo e prosecuzione di AlpTransit verso sud. Genova risponde con 2,3 miliardi di lavori
Infrastrutture

Un mare di Svizzera: via al Secondo Gottardo e prosecuzione di AlpTransit verso sud. Genova risponde con 2,3 miliardi di lavori

Redazione T-I
24 Novembre 2021
  • copiato!

La Svizzera preme sull’acceleratore delle infrastrutture di trasporto e del comparto logistico. Dal convegno “Un Mare di Svizzera”, organizzato da ASTAG (Associazione svizzera dell’autotrasporto) e giunto a Lugano alla quarta edizione, arrivano importanti aggiornamenti sulla strategia elvetica di gestione dei collegamenti ferroviari e stradali con l’Italia. 

Da un lato, previsto l’avvio dei lavori per la costruzione di un secondo tunnel autostradale sotto il Gottardo che consentirà in prima istanza di effettuare i lavori di manutenzione dell’attuale traforo, quindi contribuirà in modo determinante allo smaltimento del traffico di mezzi pesanti sull’asse nord-sud, decongestionando in particolare le autostrade del Canton Ticino.

In parallelo, confermata per il 1° dicembre prossimo, la nascita di SwissRailvolution, un’associazione che traguarda la definizione di alcuni progetti ferroviari strategici, primo fra tutti quello relativo alla prosecuzione di AlpTransit verso sud con la realizzazione della tratta veloce Lugano-Chiasso e il congiungimento alla rete italiana (quadruplicamento linee della Brianza, Milano-Tortona e Terzo Valico).

“Clamorose” vengono definite in una nota diffusa a margine dell’incontro le indicazioni in termini di tempi di percorrenza che sarebbero rese possibili dalle nuove infratrutture. Con il completamento a sud delle linee AlpTransit, Lugano si troverebbe a circa mezz’ora di treno da Milano (già oggi Lugano è a un’ora e 40 da Zurigo) e fra Lugano e Genova il tempo di percorrenza di un treno veloce (con il Terzo Valico completato) scenderà al di sotto di un’ora e mezza.

 

La risposta dei porti liguri: oltre 2 miliardi di investimenti

I porti liguri come rispondono? Secondo Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, 2,3 miliardi di euro di investimento concentrati in particolare sulla nuova diga di cui si attende l’apertura del cantiere entro il primo trimestre dell’anno prossimo, 29 progetti infrastrutturali e uno sforzo massiccio anche sulla digitalizzazione saranno la chiave di volta per invertire un trend consolidato che vede puntualmente anche le merci svizzere prendere la strada del Nord Europa.

Un importante fattore di cambiamento, tutto da valutare, potrà essere determinato dalla transizione energetica e dalla necessità di abbattere le emissioni, con interrogativi che si concentreranno su quelle cinque giornate in più di navigazione che saranno necessarie per raggiungere i porti del Nord Europa.

Discussione focalizzata anche sul tema dei noli container e del terremoto che sta sconvolgendo il mercato logistico dove è in corso una rivalutazione globale del rapporto fra operatori, ma anche fra logistica e produzione con coni d’ombra sulla disponibilità di materie prime, sul reshoring di attività industriali e sulla scarsità di materie prime.

In conclusione dei lavori è arrivata la conferma che “Un Mare di Svizzera 5” andrà in cantiere per il 2022 già a partire da gennaio.

 

  • san gottardo
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Autotrasporto: trasporto merci, criticità sui valichi alpini, il focus all’Ue
CAMION
Autotrasporto: trasporto merci, criticità sui valichi alpini, il focus all’Ue
ll Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini all'evento Bridging the Alps al Parlamento UE
Gottardo, riapre la galleria. Benefici per l’export italiano
TRENO
Gottardo, riapre la galleria. Benefici per l’export italiano
Riapre la galleria ferroviaria del San Gottardo. Era chiusa per lavori dopo il deragliamento di un treno merci la scorsa…
Tunnel San Gottardo chiuso a giugno per otto notti
CAMION
Tunnel San Gottardo chiuso a giugno per otto notti
Tunnel San Gottardo chiuso dal 17 giugno per 8 notti. I camion e i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate…
Valichi: ecco tutte le emergenze dell’estate per le merci italiane
Infrastrutture
Valichi: ecco tutte le emergenze dell’estate per le merci italiane
Brennero, Monte Bianco, Frejus, San Gottardo: è lungo l'elenco di chiusure e interruzioni del transito dei veicoli
Galleria San Gottardo: scatta il nuovo orario, potenziato il traffico dei treni merci
LOGISTICA
Galleria San Gottardo: scatta il nuovo orario, potenziato il traffico dei treni merci
Dal lunedì al giovedì tutte le tracce saranno a disposizione del traffico merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Infrastrutture
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Le nuove disposizioni previste dal Decreto Legge Infrastrutture per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia
8 Luglio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Salerno-Reggio Calabria
  • autostrade
  • A2
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • sicurezza
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata