• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Transizione energetica e mobilità: appuntamento dal 3 al 5 maggio con la Digital Green Week
Infrastrutture

Transizione energetica e mobilità: appuntamento dal 3 al 5 maggio con la Digital Green Week

Redazione T-I
28 Aprile 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Tre giorni di appuntamenti digitali dal 3 al 5 maggio per la digital green week, un percorso ideato da Ecomondo, Key Energy e IBE per fornire riferimenti all’interno dei nuovi scenari della transizione ecologica, energetica e della nuova mobilità interconnessa.

Il programma propone un’agenda suddivisa in alcuni macro-temi chiave:

  • soluzioni tecnologiche per uscire dalla dipendenza energetica e i benefici delle energie rinnovabili;
  • un focus sulle migliori esperienze europee con leadership al femminile nel settore delle rinnovabili;
  • la domanda di nuova mobilità collettiva sostenibile per la Bus Industry;
  • la tariffazione dei rifiuti con casi studio europei;
  • bilanci di sostenibilità come leva di di sviluppo aziendale;
  • la gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane.

Clicca qui per maggiori info

 

Il programma dell’evento

Martedì 3 maggio

10.00|12.30 La domanda di nuova mobilità collettiva sostenibile per la Bus Industry e il TPL. A cura di IBE Intermobility and Bus Expo

10.30|12.30 Accelerare lo sviluppo delle rinnovabili verso l’indipendenza energetica – Soluzioni tecnologiche rinnovabili per l’attuale crisi energetica. A cura di Elettricità Futura

11.00|12.30 Retos y Oportunidades del Reúso del Agua Tratada. A cura di Ecomondo México

14.30|16.30 PNRR: la PA protagonista della transizione energetica e digitale. Risorse, strumenti e modalità di accesso ai finanziamenti – A che punto siamo. A cura di LUMI

15.00|16.00 Green Med Symposium: pubblico e privato insieme per il Sud. A cura di Italian Exhibition Group, Ricicla TV

16.00|17.15 Efficienza energetica e rinnovabili contro il caro energia. A cura di FIRE

16.30|18.00 Il Controllore Centrale di Impianto (CCI) negli impianti FER per l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale. A cura di ANIE

Mercoledì 4 maggio

10.30|12.30 La gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane. A cura di ASSOBIOPLASTICHE

11.00|12.00 Il Life Cycle Assessment per la misura dell’impatto ambientale dell’edificio. A cura di Green Building Council Italia

14.30|16.00 Semplificazioni per le rinnovabili. A che punto siamo, cosa serve ancora. A cura di Kyoto Club

15.00|16.30 L’informativa di sostenibilità quale leva di sviluppo aziendale. A cura di Italian Exhibition Group

16.30|17.30 Come cambia il costo dell’energia. L’impatto della crisi geopolitica e i benefici delle rinnovabili. A cura di ANEV

Giovedì 5 maggio

10.00|12.00 REthinkWASTE – Improve urban waste governance through PAYT & KAYT. A cura di ACR+

10.00|12.30 Mobilità urbana, emissioni di gas serra e qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane. Politiche europee, pnrr e piano urbani di mobilità sostenibile per muoversi verso un futuro a zero emissioni. A cura di Kyoto Club, CNR IIA

15.00|17.00 Energie rinnovabili e leadership femminile: esperienze europee a confronto. A cura di APRE e W4RES

16.30|17.30 Le comunità energetiche nei contesti urbani e produttivi. A cura di ITALIA SOLARE

  • mobilità sostenibile
  • energie rinnovabili

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Esodo estivo, scatta il bollino rosso sulle strade ANAS: le zone a rischio
MOBILITÀ
Esodo estivo, scatta il bollino rosso sulle strade ANAS: le zone a rischio
Il terzo weekend di luglio e i prossimi sono a rischio per traffico intenso. Scopri tutte le principali zone critiche.
18 Luglio 2025
  • anas
  • esodo estivo
  • estate 2025
  • traffico
  • bollino rosso
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
MOBILITÀ
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
Transito a senso unico alternato, regolato da semaforo, fino al 14 settembre
17 Luglio 2025
  • Tunnel del Tenda
  • infrastrutture
  • mobilità
  • mit
  • viabilità
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata