• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Toscana: al via un progetto per creare una Zona Logistica Semplificata sulla costa
Infrastrutture

Toscana: al via un progetto per creare una Zona Logistica Semplificata sulla costa

Redazione T-I
9 Dicembre 2019
  • copiato!

Una “Zona Logistica Semplificata” anche in Toscana. È questo l’orientamento della giunta regionale che ha deciso, in coerenza con la mozione votata dal Consiglio regionale, di sfruttare il nuovo strumento istituito con la Legge di Stabilità 2018 che permette di migliorare le condizioni logistico-produttive per le imprese dei comuni ricadenti nel territorio individuato. Mercoledì prossimo, 11 dicembre, nella Sala Consiliare del Comune di Livorno ci sarà la prima riunione della fase di concertazione con i soggetti interessati del territorio per avviare l’iter di istituzione di una ZLS sulla costa toscana.

Le Zone Economiche Speciali e le Zone Logistiche Semplificate sono due strumenti introdotti dal Governo nel 2018 che danno la facoltà alle Regioni di creare delle zone produttive funzionali alle infrastrutture portuali, in cui si applicano condizioni fiscali e amministrative particolarmente favorevoli alle imprese, per una durata massima di 7 anni prorogabili per ulteriori 7. ZES e ZLS seguono modelli oramai diffusi a livello europeo e mondiale che puntano a migliorare la produttività di intere aree, aumentare l’occupazione e lo sviluppo economico e sociale regionale, potendo contare, e sviluppando, un sistema logistico interconnesso ed efficace. Si sviluppano così aree a forte capacità produttiva, in cui si instaurano regimi economico-giuridici favorevoli in deroga alla normativa ordinaria, strettamente connesse con i principali poli logistici (porti, retroporti).

La Regione Toscana, prima della redazione delle proposta definitiva da inviare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, avvia così l’11 dicembre il percorso di ascolto e consultazione degli enti locali del territorio interessato coinvolgendo i soggetti (pubblici e privati) gestori delle infrastrutture di logistica presenti sul territorio regionale (porti, interporti, aeroporti), le CCIAA e le parti economiche e sociali. Nel corso della riunione sarà presentata e discussa la proposta tecnica preliminare: una volta acquisiti pareri e proposte, il documento sarà completato anche con una analisi di impatto da parte di IRPET.

“Cerchiamo – spiega l’Assessore regionale alle Attività Produttive Stefano Ciuoffo – di analizzare con tutti gli attori in campo le opportunità che questo nuovo strumento potrebbe offrire: l’intento è favorire il coordinamento delle istituzioni che si occupano e che hanno competenze amministrative per tutti i processi connessi alle operazioni di trasporto delle merci; prevedere procedure semplificate o accelerate per gli insediamenti delle imprese; semplificazioni delle operazioni doganali. La centralità della proposta sull’Area della Costa consente di integrare tale strumento nel quadro, oltre che del Progetto regionale che riguarda tale territorio, anche nei Piani di riconversione e industrializzazione delle due aree di crisi industriale complessa, di Piombino e di Livorno. Aree su cui già operano strumenti specifici sia regionali sia nazionali, a differenza però per le due aree aeroportuali e per l’interporto di Prato. Con la ZLS – conclude Ciuoffo – si approccia la logistica come reticolo modale a servizio del sistema produttivo regionale e come driver esso stesso di sviluppo. Un secondo asse di intervento è tutto il processo di digitalizzazione dei processi logistici e doganali grazie al paradigma Impresa 4.0 e 5G, e un terzo è quello di proporre che tutta l’area della ZLS possa essere riconosciuta come Zona franca doganale. Ipotesi prealtro già contenuta dell’Accordo di programma per l’Area di crisi industriale complessa di Livorno”.

  • zes

Continua a leggere

Incentivi lavoro: bonus assunzioni ZES, ecco i dettagli
CAMION
Incentivi lavoro: bonus assunzioni ZES, ecco i dettagli
Come beneficiare degli incentivi lavoro e modalità di richiesta
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
CAMION
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
I dettagli per: RENTRI, trasporti eccezionali, assicurazione catastrofi, credito d’imposta ZLS e Transizione 5.0, ex ILVA
Bonus ZES: aumentano i fondi per il credito d’imposta 2024
LOGISTICA
Bonus ZES: aumentano i fondi per il credito d’imposta 2024
Il governo ha aggiunto per il Bonus ZES 1,6 miliardi di euro che portano le risorse disponibili a 3,2 miliardi
Bonus ZES, riduzione del credito d’imposta e codice tributo
LOGISTICA
Bonus ZES, riduzione del credito d’imposta e codice tributo
Dettagli sulla percentuale credito d'imposta spettante e il codice tributo istituito
Bonus Zes unica: richieste credito d’imposta dal 12 giugno 2024, disponibile il modello
LOGISTICA
Bonus Zes unica: richieste credito d’imposta dal 12 giugno 2024, disponibile il modello
Disponibile il modello per la richiesta del credito d’imposta per gli investimenti bonus Zes unica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata