• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Smart mobility: firmato il protocollo d’intesa tra Mims e TTS
Infrastrutture

Smart mobility: firmato il protocollo d’intesa tra Mims e TTS

Redazione T-I
16 Marzo 2021
  • copiato!

Lavorare in sinergia sulla smart mobility per passeggeri e per merci e favorire la piena diffusione del progetto Mobility as a Service (Maas) in ambito nazionale: è questo lo scopo principale del protocollo di intesa firmato dalla Struttura Tecnica di Missione del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e TTS Italia, l’associazione italiana della Telematica per i Trasporti e la Sicurezza.

TTS e Mims a lavoro per la smart mobility

La collaborazione si è delineata nell’ambito del tavolo di lavoro avviato da TTS Italia per definire le “Linee guida per lo sviluppo dei servizi MaaS in Italia”, alle quali l’associazione sta lavorando con i propri associati (enti pubblici e privati) e con stakeholder/associazioni del mondo del trasporto pubblico, della mobilità condivisa, della mobilità elettrica, del settore autostradale.
La partnership riguarda anche agli approfondimenti sulle evoluzioni tecnologiche, sulle novità normative nazionali ed europee e sulle attuali priorità e tendenze per la mobilità delle persone e delle merci.

Il ruolo della Struttura Tecnica di Missione del Mims

Tra le competenze attribuite alla Struttura Tecnica di Missione del Mims, rientrano compiti di indirizzo strategico e relativi allo sviluppo delle infrastrutture che, coerentemente con gli indirizzi del Governo e con il Green New Deal europeo, deve perseguire una strategia di crescita fondata sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

“Il futuro del Paese passa per l’innovazione del Trasporto pubblico locale che, sempre più, deve diventare a misura di cittadino e a basso impatto ambientale. – ha dichiarato il coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero Giuseppe Catalano – Il Recovery Plan rappresenta una grande opportunità anche in termini di implementazione delle tecnologie a supporto del trasporto pubblico e della mobilità. Il Mims è parte attiva nel raggiungimento di questo obiettivo, mettendo in atto tutti gli strumenti utili alla realizzazione di progetti all’avanguardia non solo nell’ambito della mobilità delle persone, ma anche riguardo al settore della logistica e del trasporto merci.”

  • Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • smart mobility

Continua a leggere

2021 Anno europeo delle ferrovie: verso la realizzazione dello Spazio unico europeo
Passeggeri
2021 Anno europeo delle ferrovie: verso la realizzazione dello Spazio unico europeo
Il 2021 è l'“Anno europeo delle ferrovie” (European Year of Rail 2021). L'iniziativa parte da Bruxelles per accendere i riflettori su una delle…
Manutenzione ponti e viadotti: 1,150 miliardi per Province e Città metropolitane
Infrastrutture
Manutenzione ponti e viadotti: 1,150 miliardi per Province e Città metropolitane
Ulteriori 1,150 miliardi per il triennio 2021-23 sono stati messi a disposizione di Province e Città metropolitane per la manutenzione…
Covid-19 e trasporto merci pericolose: arrivano deroghe alle scadenze di patenti e certificati
CAMION
Covid-19 e trasporto merci pericolose: arrivano deroghe alle scadenze di patenti e certificati
Il MIMS ha sottoscritto accordi multilaterali in tema di trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose su strada (ADR), promossi…
Autotrasporto: Unatras chiede un incontro a Giovannini, sul tavolo rimborso accise e contributo Art
CAMION
Autotrasporto: Unatras chiede un incontro a Giovannini, sul tavolo rimborso accise e contributo Art
Un incontro urgente per mettere a fuoco le problematiche dell’autotrasporto, anche allo scopo di fare chiarezza sul rimborso accise e…
Fondazione Con il Sud: bando da 4,5 milioni di euro per la mobilità sostenibile
Regole
Fondazione Con il Sud: bando da 4,5 milioni di euro per la mobilità sostenibile
Sono stati illustrati oggi i dettagli del bando della Fondazione Con il Sud che mette a disposizione 4,5 milioni di…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
A breve i primi incontri tra la Società Stretto di Messina e i comuni di Messina e Villa San Giovanni
29 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • Ponte di Messina
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s. Il progetto è nato grazie alla collaborazione con il Gruppo HAM
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
TRENO
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
Paura in stazione a Bolzano. Nessun ferito ma ritardi e cancellazioni delle corse. Attivati bus sostitutivi tra Bolzano e Merano
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori