• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ponte sullo Stretto al progetto definitivo
Infrastrutture

Ponte sullo Stretto al progetto definitivo

Redazione T-I
21 Dicembre 2010
  • copiato!

La società Stretto di Messina ha ricevuto dal contraente generale Eurolink il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina e degli oltre 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari. Lo comunica l’Anas, precisando che si tratta di oltre 8.000 elaborati progettuali che confermano tutte le impostazioni tecniche e i costi di costruzione del progetto preliminare redatto dalla Stretto di Messina e approvato nel 2003 dal Cipe.
Il progetto definitivo comprende anche opere di contorno deliberate dai Comuni interessati, come le fermate ferroviarie intermedie tra Reggio Calabria e Messina per il trasporto metropolitano. Le prossime tappe, scandite dalla Legge obiettivo, prevedono l’approvazione del progetto definitivo da parte della società Stretto di Messina e l’avvio dell’istruttoria da parte del Ministero delle Infrastrutture, che si concluderà con l’approvazione da parte del Cipe. “La consegna del progetto definitivo del ponte sullo stretto di Messina, avvenuta nel pieno rispetto dei tempi previsti – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli – segna una tappa fondamentale per la realizzazione dell’opera. La puntualità con cui il progetto è stato definito dimostra la chiara volontà del Governo che ha ritenuto, sin dal suo insediamento, il ponte un opera prioritaria per il Mezzogiorno, per l’Italia e l’Europa, essendo esso un tassello del corridoio Berlino-Palermo”.
La progettazione definitiva ha attivato ricadute economiche per 110 milioni di euro e ha comportato oltre 160 contratti con aziende italiane (soprattutto calabresi e siciliane), impegnate nell’esecuzione delle indagini topografiche e geognostiche, nonché nel monitoraggio ante operam e nel relativo controllo dei vari lavori. In particolare, è stata completata l’esecuzione di oltre 200 prove geognostiche per la caratterizzazione dei terreni sui quali sorgeranno le strutture del ponte (torri, blocchi di ancoraggio) nonché tutte le strutture previste per i collegamenti alle infrastrutture esistenti in Sicilia e Calabria. Per il monitoraggio ambientale ante operam è stata completata l’installazione di circa 60 centraline per il controllo dell’aria, la realizzazione di circa 60 pozzi di monitoraggio per le acque sotterranee di profondità superiore ai 10 metri e l’installazione di almeno 150 sonde inclinometriche per il controllo geomorfologico del territorio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica