• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Infrastrutture: 7 miliardi di euro per potenziare la rete autostradale toscana
Infrastrutture

Infrastrutture: 7 miliardi di euro per potenziare la rete autostradale toscana

Già eseguite opere per quasi 4 miliardi di euro. Il bilancio dopo un sopralluogo ai cantieri in corso in A1

Redazione T-I
24 Aprile 2023
  • copiato!

Nuovi passi avanti per il piano di potenziamento della rete gestita da Autostrade per l’Italia (Aspi) in Toscana. In campo ci sono risorse pari a circa 7 miliardi di euro, di cui sono state già eseguite opere per quasi 4 miliardi di euro.

Il bilancio arriva dopo un sopralluogo ai cantieri in corso in A1 nell’ambito del lotto 2 dell’ampliamento tra Firenze sud e Incisa, alla presenza, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, e l’ad di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi.

Nel complesso, per il potenziamento di questo tratto sono state previste risorse per 500 milioni di euro; al termine degli interventi il potenziamento permetterà risparmi complessivi dei tempi di viaggio per oltre 600mila ore l’anno.

Il dettaglio del progetto

Il progetto, in continuità con il tratto di circa 6 km di Lotto 1 già aperto al traffico, prevede ulteriori 12,5 km di nuova terza corsia, alternando ampliamenti in sede con interventi fuori sede in carreggiata sud, in corrispondenza del colle di San Donato. All’interno del cantiere del lotto 2, visitato dalla delegazione, è prevista inoltre la realizzazione della nuova galleria San Donato, della lunghezza di 960 metri, e del viadotto Ribuio, oltre all’installazione di 16 km di barriere a protezione acustica.

Sostenibilità del viaggio e crescita dei territori

Per Tomasi “in Toscana stiamo portando avanti una parte ingente del nostro piano nazionale, caratterizzato da un’azione capillare di ammodernamento e potenziamento dei tratti ormai saturi in termini di traffico. Si tratta di un’azione imprescindibile, nell’ottica della sostenibilità del viaggio e della crescita dei territori. È proprio qui che possiamo toccare con mano i benefici di questa imponente strategia di sviluppo: dalla Variante di Valico alla Galleria Santa Lucia, all’ampliamento autostradale fino a Firenze Sud”.

Gli ultimi grandi progetti toscani previsti dal piano Aspi, conclude Tomasi, comprendono l’ampliamento della A11 e della A1 fino a Valdarno, e alla riqualificazione dell’A1 nel tratto tra Barberino e Firenze Nord.

  • autostrade

Continua a leggere

Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
MIT: nessun aumento dei pedaggi su autostrade A24 e A25
Infrastrutture
MIT: nessun aumento dei pedaggi su autostrade A24 e A25
I rappresentanti territoriali della regione Lazio e Abruzzo convocati per una riunione al ministero
Stazioni alimentate con l’energia cinetica dei veicoli: via alla sperimentazione di Autostrade per l’Italia
Infrastrutture
Stazioni alimentate con l’energia cinetica dei veicoli: via alla sperimentazione di Autostrade per l’Italia
Le stime preliminari indicano che un singolo modulo potrebbe generare 30 Megawattora all'anno e ridurre le emissioni di CO2 di…
Sicurezza e pedaggi A24-A25: il ministro Salvini risponde all’appello dei sindaci
MOBILITÀ
Sicurezza e pedaggi A24-A25: il ministro Salvini risponde all’appello dei sindaci
Un gruppo di sindaci e amministratori locali provenienti di Lazio e Abruzzo aveva chiesto riscontri sulle strategie in atto per…
Autostrade A24 e A25: appello dei sindaci di Lazio e Abruzzo su sicurezza e pedaggi
MOBILITÀ
Autostrade A24 e A25: appello dei sindaci di Lazio e Abruzzo su sicurezza e pedaggi
Annunciato un presidio dinanzi al ministero dei trasporti programmato per il 7 novembre
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autostrade per l’Italia: nel 2023 più di 100mila interventi sulla rete
MOBILITÀ
Autostrade per l’Italia: nel 2023 più di 100mila interventi sulla rete
Il Gruppo ha realizzato 110mila interventi per un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro
5 Dicembre 2023
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • infratsrutture
  • mobilità
Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Infrastrutture
Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Per l'intervento di ripristino sono stati messi in campo 21.322.663,34 di euro
30 Novembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
27 Novembre 2023
  • autostrade
  • autostrade per l'Italia
  • mobilità sostenibile
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
TRENO
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
Firmato atto di modifica con Webuild per rispettare i tempi imposti dal PNRR
21 Novembre 2023
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
NAVE
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
Il primo cittadino controllerà i lavori per la Diga Foranea e per il tunnel subportuale
17 Novembre 2023
  • porto di Genova
  • rixi
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata