• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

G7 Ambiente: mobilità sostenibile tra i temi della Carta di Bologna

Redazione T-I
9 Giugno 2017
  • copiato!

La Carta di Bologna per l’Ambiente, sottoscritta ieri alla Rocchetta Mattei sull’Appennino bolognese, dalle città metropolitane di Bologna, Milano, Torino, Firenze, Bari, Roma, Catania insieme a Cagliari, Napoli, Reggio Calabria, Genova e Palermo, è strutturata proprio attorno alle tematiche ambientali e identifica gli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni, in linea con l’agenda Onu 2030. 
Il protocollo, firmato alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, del presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e dei sindaci di tutti i comuni della città metropolitana bolognese a pochi giorni del G7 Ambiente, rappresenta il primo passo delle città metropolitane sul fronte della sostenibilità ambientale ed è il primo documento di questo tipo a livello nazionale.
“Noi sindaci – ha detto il sindaco Virginio Merola – riteniamo che le città e le comunità locali possano davvero essere il motore fondamentale della transizione ecologica, che avrà importanti ricadute anche sullo sviluppo economico del Paese”.

Merola si è poi augurato che il Governo elabori un’agenda urbana nazionale, garantendo alle città le risorse economiche e lo scenario normativo adeguato a tradurre i propositi in azioni concrete. L’attenzione del territorio bolognese per la mobilità sostenibile è testimoniata anche dal fatto che, di recente, è stata affidata alla Città metropolitana di Bologna la progettazione di tutta la tratta Verona-Firenze di ’Eurovelo7’, la ciclabile europea che congiunge Capo Nord a La Valletta.

Non poteva che essere Bologna ad ospitare l’importante evento, città che si pone come capofila di questo patto delle Città, avendo già da anni avviato un percorso che la impegna sotto il profilo della sostenibilità sia nella tutela del territorio sia nel coinvolgimento attivo di cittadini e imprese, capace di adattarsi positivamente al cambiamento ed esserne promotrice. Sul fronte della governance, Bologna si distingue a livello internazionale come modello di ecosistema urbano e di basso consumo di suolo: gode di un’alta densità di verde urbano, presenta un ridotto livello di consumi idrici ed è tra le più attive nella riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto.

Con il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) il Comune bolognese si è impegnato a ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Il piano raggruppa sei ambiti di intervento: edifici e illuminazione pubblica, mobilità e trasporti, edifici residenziali, forestazione urbana, produzione di energia da fonti rinnovabili, strategie energetiche per il terziario.  Coinvolge tutte le realtà del territorio, incentivando la sostenibilità anche con forme di finanziamento per i cittadini e i soggetti privati che tendono a migliorare l’efficacia energetica. Già nel 2013 il trend della città registrava un calo delle emissioni del 12,4% sul 2005, con un -37,9% recuperato solamente dal settore dei trasporti, dato dall’aumento dell’uso dei mezzi pubblici e della mobilità ciclabile. La Carta di Bologna è stata redatta con il contributo di ANCI, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Urban@it-Centro Nazionale di Studi per le politiche urbane.

Gloria De Rugeriis

  • mobilità sostenibile
  • emissioni co2

Continua a leggere

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO