• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
E45: cento milioni l’anno per riqualificarla
Infrastrutture

E45: cento milioni l’anno per riqualificarla

Redazione T-I
4 Maggio 2010
  • copiato!

Un investimento da parte del governo di oltre 100 milioni di euro all’anno per il prossimo quinquennio “da dedicare solo alla riqualificazione dell’E45, che è un po’ la nostra Salerno-Reggio Calabria”. E’ quanto chiede l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna Alfredo Peri. Al tempo stesso, prosegue, è necessario che il grande progetto di trasformazione in autostrada fra Orte e Mestre “sia talmente efficace da garantirci in tempi ragionevolmente rapidi che si arrivi a una fattibilità, e che sia coerente con le esigenze dei territori”.

Queste le parole al termine dell’incontro sull’E45-E55 che si è svolto stamani con i rappresentati delle Province e dei Comuni interessati. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Cesena Paolo Lucchi e i presidenti della Provincia di Forlì-Cesena (Massimo Bulbi) e di Ravenna (Francesco Giangrandi). Una situazione “allarmante” e “urgente” quella dell’E45, che sopporta un transito (al passo del Verghereto) di 20mila veicoli al giorno, di cui 30-40% pesanti. E che si ripercuote pesantemente sulla viabilità ordinaria circostante, alla cui manutenzione la Regione ha destinato negli ultimi anni 20 milioni di euro.

Un’infrastruttura, l’E45, di competenza dell’Anas, anche per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Anas che “fa quello che può – ha ricordato Peri – in base alle risorse che ha, e alle disponibilità che gli vengono date da parlamento e governo: praticamente zero per il 2010”. Per l’E45 il problema principale è la messa in sicurezza: “ci sono massicciate che sono quelle tipiche dell’Appennino, e quindi sottoposte a deterioramento, e un asfalto che viene rinnovato in tempi biblici”, prosegue l’assessore.

“Noi – conclude Peri – chiediamo che il governo si faccia parte attiva di questa vicenda, non soltanto promettendo il ‘meglio’ futuro, ma occupandosi anche del ‘bene’ attuale. Chiediamo che il ministro Matteoli convochi quanto prima le Regioni interessate all’E45 e all’E55, per affrontare rapidamente tutte e due le questioni, la messa in sicurezza dell’esistente e il nuovo progetto. Magari anche con la presenza del ministro Tremonti, che ci dica che, rispetto a queste esigenze, ci metterà i soldi necessari”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina