• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Alta velocità Firenze. Fs avvia i lavori
Infrastrutture

Alta velocità Firenze. Fs avvia i lavori

Al via la realizzazione del Passante Av e della stazione Firenze Belfiore

Redazione T-I
15 Maggio 2023
  • fs
  • italferr
  • rfi
  • copiato!

A commissionare l’opera Rete Ferroviaria Italiana  mentre a Italferr è stata assegnata la direzione dei lavori. L’investimento complessivo è di circa 2,7 miliardi di euro.

Sono stati avviati oggi, 15 maggio, i lavori per la realizzazione del Passante AV di Firenze che prevede il sottoattraversamento ferroviario della città e la nuova stazione AV di Firenze Belfiore.

L’occasione è servita anche per avviare in Toscana il progetto “Cantieri Aperti”. L’inaugurazione del cantiere, infatti, è avvenuta alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, del Sindaco di Firenze, Dario Nardella, e, naturalmente, dell’Ad di Fs Luigi Ferraris, nonché dell’Amministratore delegato di Impresa Pizzarotti & C, Carlo Luzzatto.

Il passante Alta velocità

L’attraversamento sotterraneo della città consentirà una separazione dei flussi tra i treni regionali e quelli ad alta velocità. Sarà così aumentata la capacità della rete di superficie che resterà a disposizione del traffico locale, e verrà in tal modo eliminata ogni interferenza tra i due servizi.

Due gallerie parallele, una per ogni senso di marcia, saranno scavate a 20 metri di profondità. Ogni galleria sarà lunga circa 7 chilometri e verranno collegate tra loro con by pass di sicurezza ogni 500 m. I tunnel saranno realizzati tra la stazione di Firenze Campo di Marte e la zona del viale XI Agosto, situata fra le stazioni di Firenze Rifredi e di Firenze Castello. Per evitare eccessivi disagi durante i lavori verranno utilizzate due frese che però scaveranno in tempi diversi.

Il ruolo di Iris

Iris è il nome con cui è stata battezzata la prima fresa che inizierà i lavori. Si tratta di una TBM (Tunnel Boring Machine), che pesa ben 1.500 tonnellate, ha un diametro di scavo di 9,4 metri e prevede un avanzamento medio giornaliero di circa 12 metri. A regime vi lavoreranno circa 400 persone e la fresa sarà operativa 7 giorni su 7 per 24 ore al giorno.

La sostenibilità del cantiere

Attrezzature e mezzi d’opera impiegati saranno “green”, con motori ibridi e, in alcuni casi, elettrici. Le terre di lavorazione saranno trasportate in treno e riutilizzate per la riqualificazione e valorizzazione paesaggistica di un’ex cava di lignite, di proprietà di ENEL, in località Santa Barbara, nel Valdarno. Atmosfera, rumore e vibrazione, acque sotterranee e superficiali, campi elettromagnetici, insomma ogni tipo di possibile inquinamento ambientale, sarà tenuto sotto controllo e monitoraggio sia dal ricostituito Osservatorio Ambientale che dall’Arpat.

La stazione Av Firenze Belfiore

La nuova stazione AV Firenze Belfiore sorgerà a meno di 25 metri dalla sede stradale, lungo il tracciato sotterraneo, in via Circondaria. La stazione Av è stata progettata dallo studio Architettura Foster e dalla società di ingegneria Ove Arup & Partners.

La stazione sarà connessa a quella di Santa Maria Novella e con l’area urbana grazie a diverse modalità di trasporto. Il nuovo people-mover, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio e i bus urbani, opportunamente potenziati, collegheranno Firenze Belfiore sia alla vecchia stazione che alla città. Invece la nuova fermata Av, Circondaria, che sarà raggiungibile con un percorso pedonale, consentirà la connessione con la rete Regionale.

I tempi

L’inizio dello scavo è previsto per questa estate. Durante lo scavo delle due gallerie saranno svolti in contemporanea i lavori per la realizzazione della stazione Belfiore. Il completamento dell’opera è previsto per il 2028.

L’iter era iniziato ad agosto 2022 con la pubblicazione del bando di gara. A novembre dello stesso anno l’aggiudica al “Consorzio Florentia” ,composto dalle società Pizzarotti e Saipem. Intanto Infrarail si è occupata del revamping della fresa, cioè di rimetterla a nuovo con lo smontaggio, la revisione, la sostituzione dei componenti usurati e il riassemblaggio. A dicembre il Consorzio ha avuto in consegna una prima area di cantiere per i lavori di preparazione e a gennaio di quest’anno la consegna definitiva.

 

  • Alta velocità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
CAMION
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
La decisione è stata annunciata dal presidente della Regione, Eugenio Giani
23 Maggio 2023
  • autocarro
  • autostrade
  • pedaggi autostradali
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Infrastrutture
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Sono 11 i fiumi esondati che hanno interferito con l'autostrada
23 Maggio 2023
  • autostrade
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione