• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Nel 2021 vendute in Italia quasi 2 milioni di biciclette
Due Ruote

Nel 2021 vendute in Italia quasi 2 milioni di biciclette

Redazione T-I
19 Aprile 2022
  • copiato!

Gli italiani si confermano un popolo di ciclisti. Le difficoltà globali di approvvigionamento e i ritardi nelle consegne, che interessano la filiera del pedale ormai da molti mesi non frenano il mercato della bicicletta nel nostro Paese.

Dopo i numeri record registrati nel 2020, con oltre 2 milioni di pezzi venduti, anche le vendite 2021 sfiorano i dati dell’anno precedente, fermandosi a 1.975.000, pari a un -2%.

Le stime annuali diffuse da Confindustria ANCMA (Associazione Ciclo Motociclo Accessori) descrivono un mercato nazionale in salute, dove le biciclette tradizionali, con 1.680.000 pezzi venduti, segnano una leggera flessione (-3%), mentre le eBike continuano, anche se in modo meno robusto, la loro crescita con 295mila biciclette a pedalata assistita vendute, +5% sul 2020.

“Un risultato molto positivo – ha commentato Paolo Magri, presidente di ANCMA – raggiunto in assenza degli incentivi all’acquisto, che avevano contribuito al considerevole dinamismo della domanda post-lockdown nel 2020”.

Si consolida quindi il desiderio verso la bicicletta come strumento di mobilità e svago, un elemento per il quale – sottolinea Magri – sarebbe necessaria una valorizzazione “dal punto di vista culturale e per il quale continuiamo a ritenere necessario un passaggio dalla logica di incentivi all’acquisto a una visione corale di incentivi all’utilizzo fatta, ad esempio, di maggiori investimenti sulle ciclabili, sulla promozione dell’utilizzo, la sicurezza degli utenti e la promozione internazionale dell’Italia come meta cicloturistica”.

 

I dati dell’industria delle due ruote

I dati di mercato stilati da ANCMA permettono di misurare l’andamento dell’industria di riferimento che, con più di 3,2 milioni di biciclette, fa segnare nel 2021 un aumento della produzione vicino al 7%. Sotto la voce produzione si distingue il segmento eBike, che da solo cresce del 25%, mentre la bici muscolare registra un +5% sul 2020 e oltre 2,9 milioni di pezzi prodotti.

Positivi, con aumenti a doppia cifra, anche i dati che riguardano l’export di biciclette muscolari (+21%) e quello delle eBike (+56%) per un valore complessivo di 418 milioni di euro (+ 45%), mentre ancora più significativo è il valore dell’export di parti e componenti, che arriva a un totale di 528 milioni di euro (+36%). Una tendenza, quest’ultima, che consolida la tradizionale eccellenza produttiva italiana di selle, gruppi, telai, ruote per bici di alta gamma.

Crescono, infine, anche il volume e il valore complessivo dell’import – segno dell’impennata della domanda interna e dell’influenza delle dinamiche internazionali sulle scorte di componenti delle aziende assemblatrici di biciclette – che portano a chiudere eccezionalmente la bilancia commerciale del settore ciclo con un saldo negativo di 64 milioni di euro.

 

  • biciclette
  • biciclette elettriche

Continua a leggere

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
CAMION
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
Da ottobre scatterà l'obbligo di telecamere e sensori di rilevamento dell'angolo cieco sui mezzi pesanti
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
CAMION
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
Travolto e ucciso sul colpo
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
Chiuso lo svincolo di Tarvisio Nord
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
5 Settembre 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
MOBILITÀ
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
Da settembre vietati i monopattini nella capitale francese, ma resteranno le bici elettriche
25 Agosto 2023
  • monopattino elettrico
Arriva Velocifero, il monopattino da 200 cavalli
Due Ruote
Arriva Velocifero, il monopattino da 200 cavalli
Venerdì 30 giugno all'Autodromo Nazionale di Monza il prototipo sarà protagonista del World Record Challenge
23 Giugno 2023
  • monopattino elettrico
Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
MOBILITÀ
Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
Dott seguirà anche le parate del Pride a Torino e Milano
9 Giugno 2023
  • monopattino elettrico
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
Sabato e domenica, i giorni in cui è prevista una grande affluenza di pubblico per il Gran premio di Moticiclismo…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
Voli garantiti operativi durante lo sciopero nazionale aereo di tutti i servizi in aeroporto
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • voli
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Prodotto
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Il costo per i produttori di veicoli dell'Ue potrebbe arriva a 4,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni, riducendo…
25 Settembre 2023
  • acea
  • mobilità elettrica