• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità sostenibile: Audimob, vendute 157mila bici elettriche ma il parco auto italiano è troppo vecchio
Due Ruote

Mobilità sostenibile: Audimob, vendute 157mila bici elettriche ma il parco auto italiano è troppo vecchio

Redazione T-I
17 Novembre 2021
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

La svolta green sembra essere al centro dell’orientamento degli italiani per la mobilità post-emergenza Covid. Molto amate le e-bike, ma il trasporto pubblico rimane a margine. L’auto è ancora troppo vecchia e ha ripreso a intasare le città.

Il quadro è emerso dal 18° Rapporto Audimob sulla mobilità degli italiani, curato da Isfort in collaborazione con il CNEL e con i contributi scientifici della Struttura Tecnica di Missione del Mims, di Agens e di Asstra.

L’indagine, che prende in considerazione tutte le limitazioni alla mobilità intervenute per decreto e le nuove tendenze determinate dallo smart working, evidenzia che il parco dei mezzi elettrici è senza dubbio in forte crescita: a fine giugno 2021 si registrano oltre 83.463 auto (+57% rispetto a fine 2020, +267,2% rispetto al 2019), 18.635 ciclomotori (+12,3% rispetto a fine 2020), 12.471 scooter e moto (+32,7%), 8.352 quadricicli (+18,2%). L’immatricolazione delle auto ibride, da febbraio 2021, è superiore a quella diesel. Dato che fa conquistare all’Italia il podio in Europa, ma resta ancora in ritardo nella vendita di auto ibride plug-in (PHEV) ed elettriche pure (BEV).

Uno slancio buono ma non buonissimo, considerato che ci sono ancora oltre 12 milioni di auto vecchie che non superano lo standard emissivo Euro 3 (quasi un terzo del totale). Le alimentazioni a benzina e gasolio riguardano oltre 35 milioni di auto (quasi il 90% del totale), mentre le auto ibride sono circa 550mila e quelle elettriche poco più di 50mila. Da sottolineare tuttavia che nelle immatricolazioni 2020 la quota di auto elettriche ed ibride è stata pari a quasi il 20% del totale.

Una parte degli italiani poi, all’auto e ai mezzi pubblici, ha preferito un mezzo più ecologico, complici anche i bonus, e ha acquistato una e-bike, il cui mercato ha di fatto registrato un boom. Secondo i dati dell’Ancma, nel 2020 sono state vendute in Italia oltre 2 milioni di biciclette, di cui 280mila e-bike (pari al 14% del totale, erano appena il 3,5% nel 2015), ovvero il 17% in più rispetto al 2019 (+14% le bici tradizionali, +44% le bici elettriche). E nei primi sei mesi del 2021, di e-bike ne sono state già vendute 157.000 (+12% rispetto allo stesso periodo del 2020). Un mercato quello delle biciclette che è quindi in forte espansione.

Per la mobilità condivisa, il 2020 è stato un anno di luci e ombre. La flotta complessiva di veicoli è cresciuta del + 65% con un parco disponibile di 85mila mezzi, ma si tratta di un incremento quasi interamente imputabile ai monopattini elettrici (+35mila veicoli in un anno). Gli altri segmenti hanno registrato riduzioni sensibili.

L’auto resta il mezzo preferito degli italiani e l’autobus entra in crisi

Ma se da un lato questi dati mostrano una maggiore sensibilità per l’ambiente, il rovescio della medaglia desta molta preoccupazione: i cittadini snobbano il trasporto pubblico locale e tornano a intasare le strade con le proprie auto ai livelli pre-Covid. Insomma, l’auto resta il mezzo preferito degli italiani e l’autobus, a partire dal 2020, entra in profonda crisi: dimezzamento della propria quota modale (dal 10,8% al 5,4%) e perdita di oltre il 50% dei passeggeri. Inoltre, nelle previsioni del campione Audimob sull’utilizzo futuro dei mezzi di trasporto (indagine 2021), l’auto sembra proseguire la fase di recupero già evidente nella prima parte del 2021 (+8,8% il saldo tra quanti pensano di usarla di più nei prossimi mesi e quanti pensano di usarla di meno); dall’altro lato, ilquadro di prospettiva dei mezzi pubblici è stagnante, con la parziale e contenuta eccezione del treno (+3,4% il saldo, mentre per l’autobus è -0,2% e per il pullman -2,1%), confermando – nell’atteggiamento dei cittadini – le difficoltà di ripresa del settore.
Complici di questa crisi sono le norme di distanziamento, la paura dei contagi e infine lo smart-working che ha di fatto ridisegnato la mobilità dei cittadini. Gli smart-workers si muovono molto di più a piedi o in bicicletta (il 34% contro il 22,6% di chi lavora in presenza), molto meno con i mezzi motorizzati, sia in auto (55,6% contro 68,9%), sia con il trasporto pubblico (2,9% contro 4,6%).

E nella percezione dei cittadini intervistati c’è ancora spazio di crescita per la micromobilità, la cosiddetta “città in15 minuti”; c’è spazio di crescita per l’auto (vantaggi di comfort e sicurezza), ma sembra non esserci spazio di crescita per i mezzi pubblici.
“Lo scenario che rischia di delinearsi per il futuro – dichiara Carlo Carminucci, direttore ricerca Isfort – può e deve essere contrastato, così come la tendenza attrattiva e in-sostenibile dell’auto (inquinamento, congestione, incidentalità) può e deve essere invertita”.

  • biciclette elettriche
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
MOBILITÀ
Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
Il premio è stato assegnato a seguito delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi…
Bike sharing a Roma: nuove regole dal 1° gennaio 2023
Due Ruote
Bike sharing a Roma: nuove regole dal 1° gennaio 2023
A partire dal 1° gennaio 2023 entreranno in vigore a Roma le nuove Linee Guida per il servizio di bike…
Mobilità sostenibile: dopo i monopattini Dott porta a Palermo anche 500 e-bike
Due Ruote
Mobilità sostenibile: dopo i monopattini Dott porta a Palermo anche 500 e-bike
Prosegue l'evoluzione della mobilità nelle nostre città verso forme sempre più sostenibili per l'ambiente e in grado di contribuire al…
Nel 2021 vendute in Italia quasi 2 milioni di biciclette
Due Ruote
Nel 2021 vendute in Italia quasi 2 milioni di biciclette
Gli italiani si confermano un popolo di ciclisti. Le difficoltà globali di approvvigionamento e i ritardi nelle consegne, che interessano…
Bici: record di vendite. Nel 2020 mercato a +17%
Due Ruote
Bici: record di vendite. Nel 2020 mercato a +17%
Italia passione bici. Il nuovo attaccamento degli italiani alle due ruote emerge dal rapporto 2021 di Conebi (Confederazione europea dell'industria…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
5 Settembre 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
MOBILITÀ
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
Da settembre vietati i monopattini nella capitale francese, ma resteranno le bici elettriche
25 Agosto 2023
  • monopattino elettrico
Arriva Velocifero, il monopattino da 200 cavalli
Due Ruote
Arriva Velocifero, il monopattino da 200 cavalli
Venerdì 30 giugno all'Autodromo Nazionale di Monza il prototipo sarà protagonista del World Record Challenge
23 Giugno 2023
  • monopattino elettrico
Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
MOBILITÀ
Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
Dott seguirà anche le parate del Pride a Torino e Milano
9 Giugno 2023
  • monopattino elettrico
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
Sabato e domenica, i giorni in cui è prevista una grande affluenza di pubblico per il Gran premio di Moticiclismo…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale