• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Due Ruote

Mobilità sostenibile: a Roma 500 nuovi scooter elettrici Zig Zag – Go Sharing

Redazione T-I
7 Febbraio 2022
  • copiato!

Sempre più centrale nelle politiche di mobilità soprattutto delle grandi città, e delle città d’arte, è l’idea di agevolare gli spostamenti tenendo conto della particolare conformazione dei centri storici e nel rispetto del patrimonio storico-artistico e, contestualmente, sensibilizzare cittadini e turisti verso una mobilità più sostenibile.

Si muove in questo senso la decisione di Zig Zag Sharing di ampliare la propria flotta su Roma: un’importante tappa che porterà 500 nuovi scooter nella capitale oltre a segnare il passaggio al “full electric”.

In luce all’accordo siglato con GO Sharing, azienda olandese operatore mondiale di scooter sharing, tutti i mezzi presenteranno il marchio condiviso Zig Zag – Go Sharing e potranno essere noleggiati e gestiti tramite la app Zig Zag. In sostituzione del modello termico Tricity già presente sul territorio romano, saranno ora disponibili motorini elettrici, più leggeri e quindi perfetti anche per il pubblico femminile.

Un intero ecosistema più sostenibile

Si tratta del primo passo di una strategia aziendale che guarda a una forte espansione su Roma e su tutto il territorio nazionale, puntando sulla sostenibilità a tutto tondo. Infatti, il servizio non punta solo a spingere l’adozione modello di mobilità elettrica condivisa ma sottolinea l’importanza di un intero ecosistema più sostenibile. Ne è l’esempio concreto l’accordo con l’energy company Pulsee, grazie al quale viene garantito l’impiego di energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili per la ricarica della flotta di Zig Zag. L’obiettivo prossimo è quello di raggiungere i 1.500 scooter elettrici presenti in città entro l’anno ed estendere l’offerta anche al bike sharing in free floating.

“Roma è da sempre per noi un punto di riferimento importante. Siamo nati qui e il nostro obiettivo è quello di essere parte attiva e motore del cambiamento della città. È per questo che abbiamo optato per una scelta orientata completamente all’elettrico, volta a migliorare la qualità dell’aria di Roma attraverso un servizio di mobilità condivisa capillare, comodo ed ecologico – dichiarano Emanuele Grazioli e Diego Rocca, Founder di Zig Zag Sharing -. La roadmap futura parte dalla capitale e punta a una rivoluzione in termini di sostenibilità di caratte nazionale. Questa si declinerà attraverso due direttrici: l’espansione del team e l’ampliamento dell’offerta con nuovi scootere e le e-bike”.

Zig Zag Sharing: dove trovare gli scooter a Roma

Gli scooter di Zig Zag Sharing saranno disponibili dalle stazioni alle aree più centrali della città, ma anche alcuni quartieri particolarmente vivaci dal punto di vista di attività lavorative o per il tempo libero, quali Eur, Tuscolano, Trastevere, Gianicolo e Ponte Milvio;

• Stazione Termini e Tiburtina
• Via del Corso (rif. negozio Zara)
• Largo Argentina (rif. negozio Tiger)
• Piazza Barberini (angolo quattro fontane)
• Piazzale Ostiense, Piramide
• Piazza Trilussa, Trastevere
• Piazzale Garibaldi, Gianicolo
• Piazzale Ponte Milvio

Per incentivare il servizio nella città di Roma, l’azienda ha, inoltre, già stipulato degli accordi con le Università Roma Tre e Luiss Guido Carli, offrendo agli studenti tariffe agevolate per usufruire del servizio.

Fino al 28 febbraio, inoltre, ogni utente potrà beneficiare di 50 minuti di guida gratuita con il codice GREEN50 (il codice avrà una validità di 2 settimane dall’inserimento).

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO