• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità sostenibile: a Parma via al progetto Bike to Work
Due Ruote

Mobilità sostenibile: a Parma via al progetto Bike to Work

Redazione T-I
16 Ottobre 2020
  • copiato!

“Bike to work, è un progetto che vuole incentivare la ciclabilità e nello specifico lo spostamento casa-lavoro, ma è anche un modello che vede ancora una volta una rete tra pubblico e privato che collabora e che coopera in sinergia all’interno di una stessa visione legata alla mobilità sostenibile”. Così l’assessora alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma, Tiziana Benassi, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto regionale.

Grazie a “Bike to Work” potranno usufruire di contributi i dipendenti di aziende, Enti pubblici o privati e di altre attività lavorative che si recano al lavoro utilizzando le due ruote, attraverso la figura del mobility manager aziendale in essere o nominato per l’occasione.

Per raccogliere le adesioni al progetto il Comune di Parma ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse al quale hanno aderito, tra gli altri, OCME Srl, Azienda USL di Parma, Azienda Ospedaliera di Parma, Cooperativa Sociale “Il Cigno Verde”, Barilla SpA, Chiesi farmaceutici SpA, ACER – Azienda Emilia Romagna Parma e Number 1 Logistic Group.
Sono sedici i mobility manager che lavorano all’interno delle aziende e degli enti pubblici che si sono formati per sviluppare sempre più azioni che incentivino l’uso di una mobilità sostenibile da parte dei propri dipendenti.

“Bike to work è un tassello di un percorso che insieme alla rete dei Mobility Manager stiamo portando avanti – ha spiegato Gianfranco Bertè, mobility manager interaziendale –. Attraverso i mobility manager possiamo agevolare e trovare le soluzioni più adeguate per i nostri dipendenti. Ad esempio installando postazioni di Bike sharing, di colonnine per ricaricare le bici, di percorsi in sicurezza. È una visione culturale quella che portiamo avanti insieme e sta dando molti risultati positivi sia numerici, viste le adesioni al progetto, che di soddisfacimento da parte dei colleghi. Inoltre, come mobility manager interaziendale (Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma e Azienda Usl di Parma) questo progetto rientra nella mission delle nostre aziende sul tema di prevenzione e promozione di sani stili di vita”.

“Avere il Comune di Parma come capofila ha rafforzato la rete. È un progetto molto partecipato e attivo nella nostra azienda Barilla – ha aggiunto Davide Stocchi, mobility manager Barilla –. Tantissimi dipendenti hanno già scaricato la app e hanno iniziato a muoversi in modo sostenibile, nonostante la posizione della nostra azienda decentrata, rispetto al centro città, non aiuti in moltissimi la raggiungono quotidianamente in bicicletta. Come azienda cerchiamo costantemente di incentivarne l’uso, la sostenibilità è per noi un modo di vivere e va messa in pratica a 360°”.

La Regione Emilia-Romagna, a supporto di quanto stabilito dal “Decreto Rilancio”, ha approvato l’attuazione del progetto “Bike to Work” per affrontare, per quanto alla mobilità sostenibile, la Fase 3 della pandemia Covid-19 disponendo un consistente trasferimento di risorse – € 147.452,34 – al fine di incentivare l’utilizzo della bicicletta principalmente nei trasferimenti casa-lavoro nella auspicata nuova fase di ripresa delle attività economiche e della attività didattiche dopo l’emergenza sanitaria.

I contributi previsti dal progetto regionale riguardano nello specifico:
Incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta, nella misura massima di 20 centesimi a km e di 50 euro mensili cadauno;
Incentivi per la riduzione del costo dell’utilizzo del bike sharing, da utilizzare in modo prioritario per gli spostamenti casa-lavoro;
Incentivi per la riduzione del costo dell’abbonamento annuale al deposito biciclette, presso la Cicletteria in Stazione.

 

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata