• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Due Ruote

Bike to work: a Parma un progetto diffuso di mobilità a due ruote

Redazione T-I
18 Settembre 2020
  • copiato!

Firmato dall’assessora alla Mobilità Sostenibile del Comune di Parma, Tiziana Benassi, il Protocollo che dà l’avvio a un progetto diffuso di mobilità a due ruote in città.

A Parma sono destinati quasi 300.000 euro dei 3,3 milioni previsti per 30 comuni dell’Emilia Romagna, firmatari del Piano Aria Intergrato (Pair). Risorse regionali che verranno investite per incentivare, con interventi strutturali, e contributi ai cittadini l’uso della bicicletta nelle città. La Regione ha fissato l’ambizioso obiettivo di raddoppiare spostamenti in bici e a piedi sul territorio raggiungendo il 20% complessivo degli spostamenti e prevede la sottoscrizione di un protocollo con gli enti locali che ne disciplina l’attuazione.

Gli interventi previsti nel progetto saranno di tipologie diverse.
Gli interventi strutturali saranno finanziati fino al 70%. Per realizzare corsie riservate al trasporto pubblico locale e piste ciclabili, installare rastrelliere ed evitare furti durante la sosta e altre misure per rendere agevole muoversi con la bicicletta in città e potranno consistere nella realizzazione di corsie riservate al Tpl o alle due ruote, interventi di moderazione della velocità finalizzati a garantire la sicurezza nell’uso condiviso dello spazio stradale, rastrelliere attrezzate per ridurre i furti di bici, casa avanzata con tracciamento della linea d’arresto per le due ruote in posizione privilegiata rispetto ad altri mezzi e apposizione di segnaletica orizzontale e verticale integrativa.
Tutti gli interventi dovranno essere efficaci entro il prossimo 30 ottobre.

Previsto un rimborso fino al 60% del costo sostenuto per l’acquisto di bici e altri veicoli elettrici per i cittadini dei Comuni firmatari del Pair esclusi dal ‘bonus statale’.
Incentivi per gli spostamenti casa-lavoro. Per la prima volta finanziamenti regionali (stanziamento di 1,5 milioni di euro) hanno previsto incentivi chilometrici per chi sceglie la bicicletta. Si tratta di riduzioni del costo del bike sharing e del deposito nelle velostazioni dedicate agli scambi intermodali, per i dipendenti delle aziende. Saranno erogati fino a un massimo di 50 euro mensili ai lavoratori che scelgono le due ruote per andare in azienda.

Infine sono previsti incentivi per gli abbonati ferroviari per l’acquisto di bici pieghevoli utilizzate per gli spostamenti iniziali e finali da e per il posto auto o bus (si ricorda che in tale caso non si paga il biglietto a bordo come previsto per una bici tradizionale, quindi un incentivo per i pendolari). Il contributo massimo in questo caso è di 300 euro.

“Il Decreto Rilancio ha previsto il “bonus-bici” che tanto ha calamitato l’attenzione e le scelte dei cittadini – ha dichiarato l’assessora Benassi –. In Emilia Romagna sta per essere attuato un piano di misure complementari che renderà più vantaggioso e più efficiente muoversi a due ruote. Decongestionare il traffico, mantenere la sicurezza, pensare all’aria che respiriamo e con gli investimenti strutturali gettare le fondamenta di stili di vita urbani che ne migliorino qualità e salute. Un obiettivo comune e sentito che lega le città della nostra Regione e che fa della Regione stessa un propulsore e uno stimolo verso traguardi, ora più che mai, necessari”.

 

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO