• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Da Greenpeace una tabella di marcia per rendere trasporti Ue a emissioni zero entro il 2040
MOBILITÀ

Da Greenpeace una tabella di marcia per rendere trasporti Ue a emissioni zero entro il 2040

Redazione T-I
15 Settembre 2020
  • copiato!

Una tabella di marcia che renda il settore europeo dei trasporti a emissioni nette zero entro il 2040. È l’obiettivo delineato nel report presentato da Climact e NewClimate Institute e commissionato da Greenpeace Belgio. Una transizione coerente con i tempi indicati dalla comunità scientifica per contrastare l’emergenza climatica e in grado di contribuire a limitare l’aumento medio della temperatura globale entro 1,5 gradi centigradi.

Il rapporto descrive come l’Ue potrebbe alimentare i trasporti attraverso le energie rinnovabili, evitare i biocarburanti e ridurre significativamente la sua quota di emissioni di gas serra, trasformando il modo in cui le persone e le merci si muovono.

Mentre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) provenienti da altri settori hanno subito un rallentamento o un calo, le emissioni dei trasporti Ue hanno continuato a salire. Nel 2017, le emissioni legate ai trasporti sono aumentate del 28% rispetto al 1990. Nello stesso anno il settore è stato responsabile del 27% delle emissioni totali a livello comunitario, con cifre molto simili anche in Italia.

La tabella di marcia presentata da Greenpeace si basa sia su leve di natura tecnologica che sistemica. Le prime includono l’elettrificazione rapida del settore e l’aumento dell’efficienza dei trasporti, mentre i cambiamenti a livello sistemico che vengono suggeriti comprendono il passaggio ad alternative sostenibili e il bando totale della circolazione dei motori a combustione interna – cioè alimentati con diesel, benzina o gas – entro il 2040.

“La responsabilità del settore dei trasporti in Europa non si limita alla quantità di emissioni di gas serra e di inquinamento atmosferico prodotta – spiega Federico Spadini, campagna trasporti di Greenpeace Italia –. Sulla scia della crisi post-pandemia, in alcuni Paesi d’Europa, le compagnie aeree, le case automobilistiche e le compagnie di navigazione stanno licenziando i propri lavoratori con grande rapidità, nonostante stiano ricevendo cospicui finanziamenti pubblici che dovrebbero essere utilizzati a favore della collettività. A Ue e governo italiano chiediamo di dare priorità, nella ripartenza post-Covid, a persone, ambiente e diritti dei lavoratori, invece che al profitto delle aziende. E di agire per garantire che la mobilità sia realmente sostenibile e accessibile a tutti”.

In particolare lo studio prevede elementi essenziali della transizione come il miglioramento delle infrastrutture per la mobilità ciclistica e pedonale nelle città; investimenti significativi e continui in ferrovie, treni e autobus; l’eliminazione dei voli a corto raggio e lo stop di tutti gli investimenti nel settore dei trasporti ad alta intensità di carbonio, come nuovi aeroporti e infrastrutture stradali ad alte prestazioni.

“La partita per decarbonizzare i trasporti si gioca su più livelli, e abbiamo bisogno di ogni contributo possibile. Da parte delle istituzioni europee, dei governi nazionali e degli amministratori locali – continua Spadini –. Finora, in Italia, le iniziative a supporto della mobilità sostenibile sono state troppo timide. Occorre aumentare coraggio e ambizione se vogliamo davvero rivoluzionare il settore dei trasporti. Il piano per l’utilizzo del cosiddetto “Recovery fund” sarà un grande banco di prova per il governo”.

Dal 15 ottobre 2020 al 30 aprile 2021, tutti i governi Ue dovranno infatti presentare alla Commissione europea i piani nazionali di resilienza e ripresa post Covid-19. In Italia è al momento in corso una discussione proprio per definire gli interventi da includere nel piano. Molte delle misure nazionali contenute nel rapporto potrebbero essere adottate in questo contesto.

 

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO Roma, 12 maggio 2025 – In considerazione del…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUD
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUDRoma, 12 maggio 2025 - In considerazione del peggioramento delle condizioni…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORD
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORDRoma, 12 maggio 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per…
12 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata