• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Auto connesse: un mercato globale da oltre 270 miliardi di euro nel 2025
MOBILITÀ

Auto connesse: un mercato globale da oltre 270 miliardi di euro nel 2025

Redazione T-I
14 Maggio 2019
  • copiato!

274,7 miliardi di euro. È questo il fatturato che il mercato globale delle auto connesse raggiungerà nel 2025, partendo dai 90,8 miliardi di euro stimati per il 2019. L’incremento sarà quindi di ben 183,9 miliardi (+202%). Questa previsione deriva da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec (stuttura di ricerca di Autopromotec, la specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico) sulla base di uno studio di Orbis Research.

La forte crescita del mercato mondiale delle auto connesse sarà dovuta in particolare agli ingenti investimenti nel campo dei servizi telematici a bordo dei veicoli da parte di case automobilistiche, fornitori e nuovi operatori del settore della tecnologia. Sul mercato nei prossimi anni vi saranno sempre più auto dotate di radar, telecamere, sensori di diagnostica e altri strumenti telematici sofisticati che, grazie alle connessioni internet e ai dispositivi mobili, saranno in grado di connettersi e quindi di comunicare con il mondo esterno (con le infrastrutture stradali, con altri veicoli, con altri dispositivi).

Secondo lo studio di Orbis Research, le auto connesse diventeranno una realtà sempre più diffusa internazionalmente entro pochi anni anche grazie all’avvento del 5G, la nuova tecnologia per la trasmissione dati che sta diventando realtà proprio nel 2019 e che nei prossimi anni rivoluzionerà, tra le altre cose, anche il mondo della mobilità. Si tratta di una tecnologia che è in grado di assicurare non solo una velocità maggiore nel trasferimento dei dati ed un minor tempo di attesa tra l’invio di un segnale e la sua ricezione, ma anche di gestire molti più dispositivi connessi contemporaneamente.

Grazie alla rete 5G le automobili connesse potranno pertanto “dialogare” in maniera ancora più veloce ed efficace con altre automobili, infrastrutture e reti, scambiandosi dati e informazioni ad esempio sulla loro posizione, sulla situazione del traffico e sulle condizioni atmosferiche. Ciò consentirà ai guidatori di veicoli di prendere decisioni in tempo reale sulla strada migliore da percorrere per raggiungere la propria destinazione, di evitare eventuali ingorghi o rallentamenti, o ancora di ricevere informazioni di allerta in modo da poter ridurre la velocità e aumentare l’attenzione per evitare incidenti.

La rivoluzione delle auto connesse, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, avrà dunque un grande impatto sul mondo della mobilità. Tale rivoluzione segnerà in modo decisivo anche il mondo dell’aftermarket automobilistico e, nello specifico, delle officine di autoriparazione che offrono assistenza agli autoveicoli. La crescente connettività delle auto, infatti, renderà sempre più abituale la comunicazione a distanza anche tra veicolo e autoriparatore. L’assistenza sarà inoltre sempre più digitale e consentirà di effettuare una manutenzione predittiva e di intervenire prima che il guasto si verifichi. Per rispondere ad esigenze in continuo mutamento e restare competitive, le officine avranno pertanto la necessità non solo di investire per rinnovarsi, ma anche di puntare ad una specializzazione sempre maggiore e ad una formazione continua e qualificata.

Di questi argomenti, tra l’altro, si parlerà diffusamente in occasione della prossima edizione di Autopromotec, che si terrà nel quartiere fieristico di Bologna dal 22 al 26 maggio prossimi. Ad Autopromotec 2019, infatti, al centro dell’attenzione ci sarà l’evoluzione tecnologica che sta guidando il mondo automotive e che sta modificando, di conseguenza, anche il business della riparazione: i riflettori saranno quindi puntati sui nuovi scenari della mobilità, quali guida autonoma, auto connessa, elettrificazione, mobilità condivisa e sui relativi effetti per il mercato aftermarket.

  • autopromotec

Continua a leggere

Automotive e innovazione: dal 25 settembre al via gli Autopromotec Talks
AUTO
Automotive e innovazione: dal 25 settembre al via gli Autopromotec Talks
Un ciclo di incontri su sostenibilità, AI, made in Italy e racing
Autopromotec torna in versione green a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025
Mercato
Autopromotec torna in versione green a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025
Le iscrizioni digitali sono aperte dal mese di maggio 2024
Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Servizi
Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Al via la 29esima edizione di Autopromotec, la manifestazione dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico. Appuntamento dal 25 al 28…
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
CAMION
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
Al via la 28esima edizione di Autopromotec: appuntamento a Bologna dal 25 al 28 maggio. Petronas Lubricants International (PLI) sarà…
Autopromotec 2022: Clarios Italia presente con le batterie e i servizi Varta
Servizi
Autopromotec 2022: Clarios Italia presente con le batterie e i servizi Varta
Dal 25 al 28 maggio Clarios presenterà all’Autopromotec i suoi prodotti e servizi, tra cui la batteria Varta Promotive AGM,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: GRAN PREMIO FORMULA 1 CHIUSA LA STAZIONE DI IMOLA
A14 BOLOGNA-TARANTO: GRAN PREMIO FORMULA 1 CHIUSA LA STAZIONE DI IMOLARoma, 15 maggio 2025 - In occasione del Gran Premio…
15 Maggio 2025
Viabilità
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUD
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUDRoma,…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORD
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORDRoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, è stato aggiornato…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA' ALTERNATARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1…
14 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICA
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A14…
14 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata