Trasporti in ripresa: nel quarto trimestre 2022 aumenti registrati per tutte le modalità, con qualche eccezione

CONDIVIDI

venerdì 3 marzo 2023

Il settore dei trasporti sembra finalmente riprendersi dopo le difficoltà incontrate a causa della pandemia di Covid-19. Il quarto trimestre del 2022 ha fatto registrare un aumento della domanda di mobilità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tutte le modalità di trasporto hanno visto una crescita, tranne il trasporto con veicoli pesanti su rete autostradale (-1%) e per il trasporto aereo delle merci (-3%).

Il report dell'Osservatorio sulle tendenze di mobilità

Il report trimestrale dell'Osservatorio sulle tendenze di mobilità, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fornisce una panoramica dettagliata della situazione attuale del settore dei trasporti. Questo studio trimestrale si propone di valutare l'impatto della pandemia sui trasporti, monitorare l'evoluzione e le esigenze del settore e pianificare gli investimenti futuri nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.

Le variazioni in positivo

Il rapporto evidenzia un aumento significativo della domanda di mobilità in molte modalità di trasporto, come il settore croceristico (+162%), il servizio ad alta velocità (+61%) e il servizio Intercity (+33%). Anche il trasporto aereo e quello su traghetti hanno visto un aumento del 39% e del 35% rispettivamente. Nel settore del trasporto pubblico locale su ferro, si è registrato un aumento del 22% della domanda passeggeri, a fronte di un'offerta di servizi rimasta invariata. Anche il trasporto stradale di veicoli leggeri ha registrato un aumento del 2%, sia su rete Anas che su rete autostrade, mentre il traffico merci su rete Anas è rimasto invariato.

In conclusione, questi dati confermano l'attuale ripresa del settore dei trasporti, che sta tornando gradualmente ai livelli pre-pandemici. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga, e sarà necessario continuare a monitorare l'andamento del settore per poter pianificare al meglio gli investimenti futuri.

Tag: passeggeri

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Arbatax-Civitavecchia-Cagliari: prorogato di 6 mesi il collegamento marittimo

Il collegamento marittimo sulla linea Arbatax-Civitavecchia-Cagliari è stato prorogato per 6 mesi. Dopo questa fase si svolgerà una nuova gara. Sulla tratta sarà impiegata...

Pendolari e utenti dei trasporti: con l’ADR arriva il risarcimento diretto

Non sarà più necessario rivolgersi al giudice per risolvere i contenziosi tra passeggeri e imprese di trasporto. Perdita di bagagli, ritardi, cambi di scali e destinazioni, insomma...

Puglia: potenziate le linee su gomma per i pendolari

Una ventina di linee del trasporto pubblico regionale sono state potenziate dall’Assessorato regionale guidato da Anita Maurodinoia che ha inteso venire incontro alle richieste dei...

Incentivi per l’acquisto autobus: ecco come saranno distribuite le risorse

Pubblicato il decreto direttoriale del MIT relativo agli incentivi per l’acquisto di nuovi bus sostenibili. Il documento contiene le procedure operative per l’assegnazione di erogazione...

Pendolaria 2023: aumentano i treni a minor impatto e i passeggeri

Nel 2022 i passeggeri Trenitalia sono cresciuti più del 40% rispetto all’anno precedente, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. Aumentati anche i treni regionali tra il...

Cercasi capitano di flotta su gomme: Autoguidovie lancia la campagna assunzioni 2023

Il gruppo Autoguidovie, operatore del settore del trasporto pubblico locale su gomma, ha annunciato il lancio di una campagna di assunzioni autisti per il 2023. La società cerca di...

Autobus: operativa la piattaforma per il bonus carburanti. Domande fino al 13 marzo

E' online dalle 12 di questa mattina la piattaforma digitale (qui il link) per richiedere il contributo a parziale compensazione dei costi sostenuti, nel secondo quadrimestre 2022, per...