Roma, Piano urbano della mobilità sostenibile: da oggi è possibile inviare osservazioni

CONDIVIDI

giovedì 26 gennaio 2023

Da oggi e fino al 12 marzo 2023 è possibile inviare attraverso questo link osservazioni inerenti al nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città metropolitana di Roma Capitale.
Il Pums è uno strumento di pianificazione strategica volto a mettere a sistema le politiche per la mobilità e gli interventi sulle infrastrutture con le strategie di carattere economico, sociale, urbanistico e di tutela ambientale. 

Il PUMS di Città metropolitana di Roma Capitale è sviluppato in modo tale da rispondere alle esigenze di mobilità dell’intero territorio, con l’obiettivo di migliorarne la vivibilità attraverso un sistema dei trasporti sostenibile e inclusivo, che garantirà a tutti una maggiore accessibilità ai servizi pubblici e lavorativi e la sicurezza delle persone e delle merci, riducendo l’inquinamento e il consumo di energia.

Obiettivo: ridurre il trasporto privato

Il piano è frutto di un importante lavoro di raccolta dati finalizzato alla conoscenza delle abitudini di mobilità, ma anche di un processo partecipativo. Gli incontri con gli stakeholder hanno accompagnato tutto il percorso di redazione permettendo la raccolta di informazioni utili per definire politiche più mirate e adatte alle esigenze delle diverse categorie di attori, territori e comunità presenti sul territorio metropolitano romano, vastissimo e complesso.

La sfida ambiziosa del Piano è quella di scandire il cambiamento della mobilità metropolitana, proporre nuove occasioni di mobilità sul territorio, offrire valide alternative all’auto privata, nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità e abbattimento delle emissioni proposti da tutte le policies nazionali e internazionali.

Il risultato a cui tende il PUMS è quello di un’importante riduzione del trasporto privato a favore di modalità non inquinanti, garantendo una maggiore offerta di trasporto pubblico.

Le principali azioni

Le azioni previste sono incentrate sulla costituzione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e di una rete di Trasporto Rapido di Massa della Capitale, in grado di svolgere il duplice ruolo di sistema urbano e metropolitano. I Centri di Mobilità, come snodo intermodale, in questa visione hanno il compito di invertire l’anacronistico paradigma basato sull’uso prevalente dell’automobile, a favore del nuovo modello che privilegi spostamenti e comunicazioni sempre più equi e sostenibili.

I documenti relativi al PUMS e ai Piani di Settore della Città metropolitana sono consultabili nella sezione dedicata.

Tag: trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, smart mobility

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...