• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma, Piano urbano della mobilità sostenibile: da oggi è possibile inviare osservazioni
Regole

Roma, Piano urbano della mobilità sostenibile: da oggi è possibile inviare osservazioni

Redazione T-I
26 Gennaio 2023
  • copiato!

Da oggi e fino al 12 marzo 2023 è possibile inviare attraverso questo link osservazioni inerenti al nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città metropolitana di Roma Capitale.
Il Pums è uno strumento di pianificazione strategica volto a mettere a sistema le politiche per la mobilità e gli interventi sulle infrastrutture con le strategie di carattere economico, sociale, urbanistico e di tutela ambientale. 

Il PUMS di Città metropolitana di Roma Capitale è sviluppato in modo tale da rispondere alle esigenze di mobilità dell’intero territorio, con l’obiettivo di migliorarne la vivibilità attraverso un sistema dei trasporti sostenibile e inclusivo, che garantirà a tutti una maggiore accessibilità ai servizi pubblici e lavorativi e la sicurezza delle persone e delle merci, riducendo l’inquinamento e il consumo di energia.

Obiettivo: ridurre il trasporto privato

Il piano è frutto di un importante lavoro di raccolta dati finalizzato alla conoscenza delle abitudini di mobilità, ma anche di un processo partecipativo. Gli incontri con gli stakeholder hanno accompagnato tutto il percorso di redazione permettendo la raccolta di informazioni utili per definire politiche più mirate e adatte alle esigenze delle diverse categorie di attori, territori e comunità presenti sul territorio metropolitano romano, vastissimo e complesso.

La sfida ambiziosa del Piano è quella di scandire il cambiamento della mobilità metropolitana, proporre nuove occasioni di mobilità sul territorio, offrire valide alternative all’auto privata, nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità e abbattimento delle emissioni proposti da tutte le policies nazionali e internazionali.

Il risultato a cui tende il PUMS è quello di un’importante riduzione del trasporto privato a favore di modalità non inquinanti, garantendo una maggiore offerta di trasporto pubblico.

Le principali azioni

Le azioni previste sono incentrate sulla costituzione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e di una rete di Trasporto Rapido di Massa della Capitale, in grado di svolgere il duplice ruolo di sistema urbano e metropolitano. I Centri di Mobilità, come snodo intermodale, in questa visione hanno il compito di invertire l’anacronistico paradigma basato sull’uso prevalente dell’automobile, a favore del nuovo modello che privilegi spostamenti e comunicazioni sempre più equi e sostenibili.

I documenti relativi al PUMS e ai Piani di Settore della Città metropolitana sono consultabili nella sezione dedicata.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • guide normative
  • nuovo codice della strada
  • mit
  • mobilità
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata