Pneumatici invernali, dal 15 aprile scatta il cambio stagionale

CONDIVIDI

mercoledì 7 aprile 2021

Si avvicina il termine dell’obbligo di circolare con le gomme invernali: dal 15 aprile gli automobilisti hanno un mese di tempo per mettersi in regola con le disposizioni sul cambio stagionale.

Il provvedimento è in vigore dal 15 novembre e impone la circolazione con pneumatici invernali o di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli (catene), sulle strade in cui l'obbligo è stato esplicitamente segnalato.

In deroga a quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 1049 del 2014, gli automobilisti hanno un mese di tempo, quindi fino al 15 maggio, per adeguarsi alla normativa che prevede la sostituzione dei pneumatici invernali con le gomme estive.

Per chi è obbligatorio il cambio?

Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) ricorda che il cambio dei pneumatici durante la stagione primaverile-estiva non è obbligatorio per tutte le tipologie di pneumatico invernale. L’obbligo del cambio di pneumatici entro il 15 maggio si applica, infatti, solo a chi monta i pneumatici invernali (riconoscibili dalla marcatura M+S sulla spalla del pneumatico) dotati di codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione. I pneumatici invernali M+S con indice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sulla carta di circolazione, invece, possono circolare anche in estate.

Tuttavia, per viaggiare nelle migliori condizioni di sicurezza, Federpneus consiglia comunque di circolare con pneumatici idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate. Con l’arrivo di temperature più miti, infatti, le gomme estive assicurano una migliore resa sotto il profilo dell’efficienza, della sicurezza e del risparmio di carburante. Questo perché la loro mescola più dura si deforma meno con il calore e garantisce una migliore tenuta di strada, spazi di frenata minori e fa anche consumare meno carburante grazie alla minore resistenza al rotolamento.

Sempre consentito recarsi dal gommista

Federpneus ricorda agli automobilisti che in questo periodo di rigide limitazioni agli spostamenti, per via dell’emergenza Covid, è sempre consentito recarsi dal gommista per effettuare il cambio gomme. E ciò vale per tutto il territorio nazionale, sia che si tratti di zona gialla, arancione o rossa. I pneumatici rientrano infatti nelle vendite al dettaglio ammesse nell’allegato 23 del DPCM del 2 Marzo 2021 in quanto definiti beni di prima necessità. A ciò si aggiunge che l’attività di montaggio e smontaggio dei pneumatici è un’attività che rientra tra le attività artigianali assimilabili a quelle produttive, pertanto non è soggetta a restrizioni.

Tag: coronavirus, federpneus, pneumatici invernali

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti

Per scegliere un buono pneumatico bisogna scegliere un buon rivenditore: lo ricorda Federpneus, l’associazione nazionale dei rivenditori specialistici di pneumatici. Nell’acquisto di una...

Attivo il Piano Neve 2022/2023: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti

Il 15 novembre è scattato l’obbligo di catene a bordo. Fino al 15 aprile 2023, sulle tratte indicate da Anas è necessario essere dotati di pneumatici invernali o, appunto, di...

Anav Smart Move: premio della Giuria all'Autostazione Tibus per l'impegno contro la diffusione del Covid

Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il riconoscimento...

Trasporto ferroviario merci: dall'Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro

In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di merci per i danni subiti nel periodo tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020 a...

Prorogato fino a settembre l'obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni

Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri.  Oggi decadeva infatti...

Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile

Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo è quello di accompagnare il graduale superamento...

La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio

La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne avevamo parlato qui). Il "convoglio della...

Dall'Ue via libera a 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali italiane

Dall'Antitrust Ue è arrivato l'ok allo schema di aiuti dell'Italia che stanzia 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali colpite dalla pandemia. La misura è stata...