Pendolari e utenti dei trasporti: con l’ADR arriva il risarcimento diretto

CONDIVIDI

mercoledì 1 marzo 2023

Non sarà più necessario rivolgersi al giudice per risolvere i contenziosi tra passeggeri e imprese di trasporto.

Perdita di bagagli, ritardi, cambi di scali e destinazioni, insomma tutti i problemi che possono verificarsi durante un viaggio, sia di piacere che per lavoro o studio, e che danno diritto ad un risarcimento troveranno una soluzione più veloce e meno costosa grazie al nuovo sistema e all’intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).

È operativa dal 28 febbraio, infatti, l’ADR (Alternative Dispute Resolution) dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti cui ci si potrà rivolgere per tentare una conciliazione della controversia.

Art ha attivato la piattaforma Concilia Web, già utilizzata con successo da AGCOM nelle materie di sua competenza. Oltre 170 operatori del trasporto si sono già iscritti alla piattaforma. Sarà quindi possibile regolare le controversie attraverso lo strumento telematico.

L’autorità potrà intervenire in tutti i settori del trasporto, compreso quello del trasporto aereo, per il quale però restano, al momento, le funzioni esercitate dall’Enac.

Intanto stanno per essere avviati incontri formativi tra imprese del settore e associazioni dei consumatori per spiegare nei dettagli come utilizzare il nuovo strumento di Concilia Web. In piena attività di formazione anche i conciliatori dell’ART.

In attesa della piena operatività della procedura, è possibile ricorrere agli organismi ADR iscritti nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.  

Tag: passeggeri, trasporto pubblico locale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco

Il 15 giugno 2023 sarà un giorno importante per FlixBus, che arriverà anche in Grecia con la sua offerta. Grazie alla collaborazione con l'azienda partner Detelina Drita, la prima linea...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...