• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Regole

Pari opportunità nella scelta del posto di lavoro: Bolzano stanzia contributi per i pendolari

Redazione T-I
27 Gennaio 2023
  • copiato!

Un contributo spese per i pendolari che, a causa dell’orario di lavoro o del percorso, non possono utilizzare i mezzi pubblici o possono farlo solo con difficoltà e dipendono dalla propria auto. La provincia di Bolzano ha stanziato fondi destinati in particolare ai lavoratori delle aree rurali e più decentrate e per quelli che lavorano a turni: un sostegno finanziario alle pari opportunità nella scelta del posto di lavoro.

Da lunedì 30 gennaio a venerdì 31 marzo 2023, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti che non possono utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro possono presentare domande di contributo per le spese di viaggio sostenute nel corso dell’anno 2022. La presentazione della domanda può avvenire esclusivamente online tramite il sistema pubblico di identità digitale SPID, la carta d’identità elettronica (CIE) o la Carta servizi.

Nell’anno scorso sono state presentate più di 5000 domande e la Provincia ha messo a disposizione a tale scopo 3 milioni di euro. Il contributo medio a persona è stato di circa 610 euro.

I contributi per pendolari con viaggi e attese più lunghe

I contributi sono riservati a lavoratori e lavoratrici dipendenti che per almeno 120 giorni all’anno devono spostarsi per motivi di lavoro dalla loro dimora abituale al luogo di lavoro su un percorso superiore a 18 chilometri che non sia dislocato lungo le linee di trasporto pubblico con offerta cadenzata di almeno mezz’ora.

Si aggiungono poi criteri relativi alla distanza dalla più vicina fermata superiore a dieci chilometri, alla mancanza di coincidenza fra orari di lavoro e orari di viaggio e ai tempi di attesa.

Il contributo non viene concesso se il reddito lordo è superiore a 50.000 euro o se il lavoratore può utilizzare un mezzo di servizio gratuito. Inoltre, non vengono concessi contributi con importo inferiore a 200 euro. Tutte le informazioni e i requisiti dettagliati per presentare la domanda di contributo sono disponibili a questo link.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • monopattino elettrico
  • sicurezza stradale
  • nuovo codice della strada
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO