Pari opportunità nella scelta del posto di lavoro: Bolzano stanzia contributi per i pendolari

CONDIVIDI

venerdì 27 gennaio 2023

Un contributo spese per i pendolari che, a causa dell'orario di lavoro o del percorso, non possono utilizzare i mezzi pubblici o possono farlo solo con difficoltà e dipendono dalla propria auto. La provincia di Bolzano ha stanziato fondi destinati in particolare ai lavoratori delle aree rurali e più decentrate e per quelli che lavorano a turni: un sostegno finanziario alle pari opportunità nella scelta del posto di lavoro.

Da lunedì 30 gennaio a venerdì 31 marzo 2023, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti che non possono utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro possono presentare domande di contributo per le spese di viaggio sostenute nel corso dell'anno 2022. La presentazione della domanda può avvenire esclusivamente online tramite il sistema pubblico di identità digitale SPID, la carta d’identità elettronica (CIE) o la Carta servizi.

Nell'anno scorso sono state presentate più di 5000 domande e la Provincia ha messo a disposizione a tale scopo 3 milioni di euro. Il contributo medio a persona è stato di circa 610 euro.

I contributi per pendolari con viaggi e attese più lunghe

I contributi sono riservati a lavoratori e lavoratrici dipendenti che per almeno 120 giorni all'anno devono spostarsi per motivi di lavoro dalla loro dimora abituale al luogo di lavoro su un percorso superiore a 18 chilometri che non sia dislocato lungo le linee di trasporto pubblico con offerta cadenzata di almeno mezz'ora.

Si aggiungono poi criteri relativi alla distanza dalla più vicina fermata superiore a dieci chilometri, alla mancanza di coincidenza fra orari di lavoro e orari di viaggio e ai tempi di attesa.

Il contributo non viene concesso se il reddito lordo è superiore a 50.000 euro o se il lavoratore può utilizzare un mezzo di servizio gratuito. Inoltre, non vengono concessi contributi con importo inferiore a 200 euro. Tutte le informazioni e i requisiti dettagliati per presentare la domanda di contributo sono disponibili a questo link.

Tag: trasporto pubblico locale, pendolari, passeggeri

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...