Nel 2022 crescono gli incidenti stradali (7,1% ) e aumentano le vittime (11,1%)

CONDIVIDI

lunedì 9 gennaio 2023

I nuovi dati in materia di sicurezza stradale del 2022 non sono positivi. Il confronto con l'anno appena trascorso, il 2021, deve però tener conto delle limitazioni alla mobilità in funzione di contenimento della pandemia.

Lo ha comunicato la Polstrada spiegando che gli incidenti stradali sono aumentati rispetto al 2021 del 7,1% (per un totale di 70.554 contro i 65.852 del 2021) così come i sinistri mortali (1.362) e le vittime (1.489). Si registra quindi un aumento rispettivamente del 7,8% e del 11,1%.

Registrano il segno più anche gli incidenti con lesioni (28.914) e le persone ferite (42.300), rispettivamente del 8,4% e del 10,6%.

Rispetto al 2019 - anno di riferimento anche per l'Istat per la valutazione del trend infortunistico -, i dati risultano in diminuzione (-8,3% per gli incidenti mortali e vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite), spiega la Polizia Stradale. L'obiettivo per il 2023 è quello di azzerare il numero delle vittime della strada.

I dettagli del report

I controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 11.022 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 18.787 veicoli pesanti, accertano 14.925 infrazioni con ritiro di 149 patenti e 436 carte di circolazione.

Nel 2022 la Polizia Stradale ha impiegato 420.816 uomini che hanno controllato 1.782.491 persone e contestato 1.438.419 infrazioni al Codice della strada.

Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 421.973, sono state ritirate 30.560 patenti di guida e 40.019 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 2.120.631. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 415.995, di cui 13.448 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.181.

I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 957. Sono 166 le tratte controllate dalla Polizia Stradale con i nuovi 'Tutor', entrati in funzione dal mese di dicembre 2021, per una totale di circa 1.550 km di carreggiate autostradali controllate.

Tag: sicurezza stradale, polizia stradale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...

Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato

L'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle...

Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue

La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea. La proposta prevede alcune importanti misure, tra cui la validità...

Autotrasporto: sicurezza sul lavoro, chiesto un tavolo urgente dai sindacati confederali

A chiedere urgentemente al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini che si affronti il tema della sicurezza sul lavoro nel trasporto merci sono, questa volta, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, a...

Tir precipita da un viadotto dell'A1, conducente muore nell'impatto

Un mezzo pesante è precipitato ieri mattina dal tratto autostradale A1 Milano-Napoli e ha preso fuoco. Il conducente è morto nell'impatto. Lo hanno cumunicato i Vigili del fuoco del...

Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti

Dal 13 al 19 febbraio, sulle strade europee, sono stati intensificati i controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, gli autobus e i veicoli destinati al trasporto di merci pericolos...

Un confronto col Ministro Salvini: la richiesta delle associazioni ambientaliste per la sicurezza stradale

"Per salvare vite umane sono prioritari gli interventi sulle prime cause di incidenti in Italia - distrazione alla guida, velocità eccessiva e mancate precedenze (ISTAT 2021) - attraverso...

Truck & Bus 2023: multe per 45 camion, riscontrate violazioni anche nel trasporto scolastico

Arriva un bilancio parziale della prima settimana di controlli della campagna Truck & Bus 2023 (Leggi l'articolo qui).La polizia stradale sulle tratte autostradali Siracusa-Catania e...