• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ferrovie: Mit, Rfi e sindacati siglano un protocollo per la sicurezza dei lavoratori
Regole

Ferrovie: Mit, Rfi e sindacati siglano un protocollo per la sicurezza dei lavoratori

Redazione T-I
4 Novembre 2020
  • rfi
  • copiato!

Tutelare la sicurezza e i diritti dei lavoratori. Ecco l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi dalla Ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL per la

Il documento, siglato presso il Mit, si rivolge a tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori che saranno impegnate nella realizzazione di opere per conto di RFI.
La sottoscrizione del Protocollo conferma l’impegno della Ministra e dei firmatari nel garantire l’interesse pubblico alla legalità ed alla trasparenza, individuando un metodo condiviso basato sull’informazione e sul confronto tra il Committente e le Segreterie Nazionali.

L’intesa prevede la convocazione di incontri periodici, volti al superamento di eventuali criticità in tema di diritti dei lavoratori, di sicurezza, di prevenzione di infortuni, di continuità produttiva del cantiere e del rispetto del cronoprogramma di realizzazione dell’opera. Inoltre, già dalle prime fasi progettuali, verranno individuati gli obblighi dell’appaltatore a tutela dei lavoratori, per poi essere definiti nella successiva fase di progettazione definitiva e consolidati nel Piano della Sicurezza e Coordinamento posto a base di gara.
RFI inserirà nei contratti e nel capitolato d’appalto clausole a tutela dei lavoratori, che permetteranno loro di beneficiare del trattamento economico e normativo stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto dalle principali Organizzazioni Sindacali.

“La firma di questo protocollo è un’ulteriore e importante conferma dell’inderogabilità del principio della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Un principio che da sempre ha guidato le nostre scelte e che ora, più che mai, è una priorità per il Paese per proteggere i cantieri e garantire la sostenibilità delle opere e l’efficienza degli investimenti pubblici. E’ necessario promuovere una vera e propria cultura della sicurezza e della legalità contro ogni rischio di infiltrazione malavitosa” ha dichiarato la ministra Paola De Micheli.

“Il Protocollo ha il merito di mettere il rispetto del contratto nazionale edile, la trasparenza nelle assunzioni, la lotta agli infortuni e alle illegalità al centro della ripartenza. Ringraziamo Ferrovie dello Stato e la ministra Paola De Micheli per aver posto le basi per un sistema di tutele e di coinvolgimento dei lavoratori e delle imprese, basato su più diritti, tutele, trasparenza” le parole di Vito Panzarella, Franco Turri, Alessandro Genovesi, segretari generali di FenealUIl, Filca-Cisl, Fillea-Cgil.

“Siamo promotori di una cultura della sicurezza che sia un modello di riferimento per tutti i lavoratori impegnati quotidianamente nei cantieri – ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti – Abbiamo avviato specifici progetti mirati a coinvolgere attivamente il nostro personale per migliorarne la capacità di percezione del rischio, educandolo all’adozione di comportamenti sicuri”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata