• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Confartigianato-Anara contro la proroga delle revisioni: il parco circolante è troppo datato
Regole

Confartigianato-Anara contro la proroga delle revisioni: il parco circolante è troppo datato

Redazione
2 Marzo 2021

Confartigianato-Anara, l’associazione nazionale dei centri di revisione, si oppone alla proroga di 10 mesi alla scadenza delle revisioni, prevista a livello europeo (ne avevamo parlato qui).

Secondo l’associazione, il parco circolante italiano è tra i più obsoleti d’Europa e questo implica un potenziale di rischiosità per incidenti derivanti da usura o malfunzionamenti sensibilmente più elevato di quello degli altri Paesi.

La proroga sulle revisioni decisa dall’Ue

Ricordiamo che l’Europea, col Regolamento 2021/0049, ha dato facoltà ai Paesi membri di prorogare (o meno) di 10 mesi i termini previsti per i controlli periodici dei veicoli “…qualora uno Stato membro a fronte dell’emergenza Covid non debba affrontare difficoltà, o abbia adottato misure nazionali adeguate ad attenuare a limitare tali difficoltà può decidere di non applicare il Regolamento”.

Scadenza revisioni rimandata di 10 mesi: il commento di Vincenzo Ciliberti, presidente di Confartigianato-Anara

“Prorogare la revisione, particolarmente quella di auto, moto e veicoli sino a 3,5 t, peraltro senza giustificati motivi creerebbe un sensibile innalzamento del rischio su sicurezza, ambiente, nonché un sicuro collasso del sistema tra 10 mesi. Chi se ne accolla quindi la responsabilità?
Si consideri che gli oltre 9000 centri in Italia sono addirittura abbondanti rispetto ad un flusso normale, ergo non si formano lunghe code o attese; che la revisione è di fatto un’operazione drive-through, laddove il cittadino eventualmente attende il suo turno in auto e non entra a contatto con gli operatori, che i centri hanno adottato, anche a tutela dei propri staff tutte le misure igienico sanitarie (es. sanificazione auto); e che comunque auto e moto continuano a circolare ed ad essere utilizzate anche in situazione di ‘zona arancione’; quindi non si capisce perché dichiarare lo stop alle revisioni, con conseguente aumento della potenziale rischiosità di 6 milioni di veicoli che circolano sulle strade.
Preciso che non si tratta di una questione economica per la categoria, perché prima o poi gli eventuali veicoli in deroga dovranno comunque sottoporsi a revisione. Semmai la nostra forte preoccupazione è relativa al fatto che questa eventuale seconda proroga causerà un ulteriore imbuto tra i milioni di veicoli che tra 10 mesi dovranno, considerata la generale attitudine a eseguire il collaudo nell’imminenza della scadenza,  fare la revisione contemporaneamente, mandando il sistema al collasso dacché allora non saremo in grado di assorbire tale massa di operazioni, se non con grandi disagi e lunghissime code”.
 
Confartigianato-Anara, in virtù di queste considerazioni, chiede al Governo di allinearsi alla decisione che assumeranno gli altri Paesi – in passato 23 su 27 non avevano ‘recepito’ la proroga – e non utilizzare la deroga, anche perché l’Italia e il settore delle revisioni sono ben preparate e per nulla a rischio Covid.

  • confartigianato
  • europa
  • revisione auto
  • revisioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
Infrastrutture
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per…
28 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Servizi
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro…
28 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
  • sviluppo sostenibile