Turchia: nuovi strumenti a supporto degli investitori

CONDIVIDI

giovedì 10 novembre 2022

Si è svolto oggi il webinar dal titolo “Turchia: management locale e strumenti finanziari di supporto per gli investitori italiani”, organizzato da Temporary Management & Capitol Advisors, Sistem Global e supportato dall’Ufficio Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia, Invest in Turkey. L’evento ha illustrato i benefici ed i vantaggi del  Temporary Management locale per le aziende italiane operanti in Turchia e per quelle che si apprestano ad avviare una nuova attività nel paese.

Alfredo Nocera, Country Advisor Ufficio per gli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia, ha introdotto i fondamentali economici e tecnologici della Turchia ed il suo ecosistema di business, illustrando le ragioni per le quali la Turchia si configura come un paese attrattivo ed interessante per gli investitori internazionali. La Turchia si posiziona infatti come undicesima economia mondiale e prima per crescita, con un PIL in aumento dell’11% nel 2021 ed in continua salita. La posizione strategica della Turchia come hub internazionale, il facile accesso al mercato interno ma anche prossimo, le competenze del paese e gli incentivi disponibili, sono solo alcuni dei fattori che rendono la Turchia una meta attrattiva per gli investitori, ma molte aziende sono attratte anche per gli investimenti dedicati e per i grandi numeri dell’ export. La Turchia  infine è emersa anche come un paese estremamente competitivo in termini di tassazione, in grado di offrire lo schema di incentivi maggiori al mondo.

Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors, ha parlato dell’importanza del ruolo strategico del Temporary Management per aumentare la competitività, soprattutto per le piccole e medie imprese. Oggi, l’aspetto internazionale rappresenta circa il 18% del Temporary Management, con figure di manager locali, che sono di supporto agli IDE e che si configurano come un valore aggiunto decisivo e che spesso aiutano le imprese a passare da esportatrici ad internazionali.

Elif Isgor, Business Development and Brand Management Director di Sistem Global, ha coperto la parte del supporto legale, finanziario e fiscale della Turchia, illustrando il sistema degli incentivi fiscali e spiegando come le aziende che vogliono investire nel paese, abbiano la possibilità di fare domanda per tutte le sovvenzioni locali.

Il webinar si è concluso con la testimonianza di Walter Fontana, CEO di Fontana Group, azienda specializzata in attività di engineering, stampi e produzione di carrozzerie, presente in Turchia dal 2003. Fontana ha definito la Turchia un paese estremamente dinamico, con una manodopera specializzata ed una maestranza che ha permesso alla sua azienda una forte crescita. “La Turchia è un grande paese, con un grande potenziale, grande disponibilità e con una manodopera giovane, preparata ed entusiasta”- ha concluso Fontana alla fine del suo intervento e a conclusione del webinar.

 

Tag: Turchia, infrastrutture

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Approvato il Decreto Ponte: il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è sempre più vicino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ponte, che permetterà di riavviare il percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Questa opera, tanto attesa...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...