Sostenibilità: Edison e E4sy insieme per il fotovoltaico nel Sud Italia

CONDIVIDI

lunedì 6 febbraio 2023

Arriveranno nel nostro Paese 300 MWp derivanti da impianto fotovoltaico: almeno questo è l’obiettivo di Edison ed Energy 4 Synergy (E4sy) che hanno sottoscritto un accordo a riguardo.

La partnership, finalizzata allo sviluppo di un portafoglio fotovoltaico soprattutto nell’area del Sud Italia, vedrà E4sy occuparsi della preparazione e della presentazione presso le autorità competenti di tutti gli elaborati tecnici, relazioni e, più in generale, di tutta la documentazione necessaria ai fini dell’autorizzazione dei progetti.

Accordo Edison-E4sy: i primi progetti

In realtà questo accordo, che avrà una durata di tre anni, potrebbe già dare a breve i primi frutti: è infatti già in corso e in fase avanzata l’iter per la realizzazione di un primo impianto fotovoltaico in Puglia per una potenza complessiva pari a circa 33 MWp.

“Lo sviluppo di nuova potenza green è al centro del nostro impegno nella transizione
energetica, che ha l’obiettivo di accrescere la capacità installata da rinnovabili dagli attuali 2 GW a 5 GW al 2030. - ha commentato Marco Stangalino, Vicepresidente Esecutivo e Direttore Power Asset di Edison - Un percorso di crescita organica importante che stiamo attuando su tutto il territorio nazionale, grazie all’impegno dei nostri sviluppatori e anche grazie a partnership di valore come con E4sy”.

"Siamo lieti di aver intrapreso questa collaborazione che ci permette di affiancare Edison, uno dei principali operatori nel settore delle energie rinnovabili, nel raggiungimento dei propri obiettivi strategici. - ha aggiunto Francesca Martella, Amministratore Delegato di E4sy - Siamo inoltre orgogliosi di poter apportare il nostro contributo nell’ambito della transizione energetica, coerentemente con le ambizioni nazionali ed europee”.

Tag: ecosostenibilità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina

La Conferenza intergovernativa sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ) ha concluso con successo i negoziati per un nuovo accordo internazionale...

Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023

PNRR, comunità energetiche, agroecologia, prospettive dei gas rinnovabili, biogas e biometano agricolo per la sicurezza energetica e decarbonizzazione dei settori produttivi. Saranno questi i...

Guardia Costiera e Agenzia Spaziale Europea lanciano la Space for Maritime Task Force

Nasce la "Space for Maritime Task Force", un progetto che mette insieme le applicazioni spaziali e l'innovazione sostenibile in favore dell'ecosistema marino e del trasporto...

Roma: posticipata al 26 febbraio la domenica ecologica prevista per il 5

Gli impegni della campagna elettorale collegati alle prossime elezioni amministrative del 12 e 13 febbraio 2023 hanno spinto la giunta capitolina a rivedere il calendario delle domeniche...

Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile

L'Assemblea Capitolina di Roma ha recentemente approvato una mozione per destinare maggiori risorse all'ampliamento e alla messa in sicurezza della rete ciclabile urbana. Il provvedimento rientra nel...

Stop a benzina e diesel entro il 2035: l'Ue raggiunge un primo accordo provvisorio

Accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio Ue sugli obiettivi dell'Ue di riduzione delle emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri con il target del 2035...

Regioni bacino padano: divieto di circolazione anche per euro 4 diesel, ecco una sintesi della situazione

Le quattro Regioni della Pianura Padana - Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna - vietano la circolazione dei veicoli più inquinanti, in via prioritaria nei Comuni con popolazione...