Qualità dell’aria: ecco dov’è peggiore secondo l'Ispra

CONDIVIDI

giovedì 16 febbraio 2023

La qualità dell'aria è fondamentale per il benessere e la salute dell'ambiente e degli esseri viventi che lo abitano, compresi gli esseri umani. L'aria inquinata può causare una serie di problemi di salute, come malattie respiratorie, cardiovascolari, neurologiche e persino cancro. Inoltre, l'inquinamento atmosferico può danneggiare gli ecosistemi e la biodiversità, con effetti a cascata sull'intero pianeta.

È quindi fondamentale monitorare costantemente la qualità dell'aria e adottare politiche e misure per ridurre l'inquinamento atmosferico.

E in Italia quali sono gli ultimi dati in materia di qualità dell'aria?

Nel 2022, l’80% delle stazioni di monitoraggio ha registrato il valore limite giornaliero del PM10, ma con superamenti in molte zone del bacino padano, Napoli-Caserta, Valle del Sacco (FR), Piana Lucchese, pianura di Venafro (IS), Brindisi, Roma e Ragusa. Tuttavia, rispetto ai limiti annuali del PM10 e del PM2.5, il 99,6% e il 98,7% dei punti di misura, rispettivamente, sono rimasti nei limiti dei 40 microgrammi al metro cubo per il PM10 e dei 25 per il PM2.5, ad eccezione di poche zone.

Per quanto riguarda il biossido di azoto, il valore limite annuale è stato rispettato nella maggior parte delle stazioni di monitoraggio (97,5%). Tuttavia, alcune stazioni localizzate in grandi aree urbane vicino alle importanti arterie stradali, come Torino, Milano, Bergamo, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Catania e Palermo hanno superato i limiti. Il valore limite orario, invece, è stato rispettato ovunque.

Allarme ozono

La situazione per l’ozono è la più critica, poiché solo l’11% delle stazioni è risultato nei limiti nel 2022, con particolari picchi in estate a causa del caldo estremo e dell’assenza di precipitazioni.

Andamento decrescente degli inquinanti dell'aria

La preliminare valutazione dell’andamento registra una sostanziale stabilità dei livelli di PM10 e PM2.5 rispetto a quanto osservato negli ultimi 3-4 anni, con valori in alcuni casi mediamente più alti nel 2022 a causa probabilmente di un primo trimestre dell'anno particolarmente sfavorevole da un punto di vista meteo-climatico, con frequenti e intensi periodi di stagnazione atmosferica (alta pressione livellata, assenza di precipitazioni, vento molto debole o assente).

In generale, si conferma l’andamento decrescente degli inquinanti dell’aria negli ultimi 10 anni, con una riduzione marcata e progressiva per il biossido di azoto e una diminuzione significativa del PM10 e del PM2.5 nella maggioranza dei punti di misura.

Tag: mobilità sostenibile, trasporti sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...